none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comunicato Stampa
PUBBLICA ASSISTENZA SOCIETÀ RI UNITE PISA - ODV

8/2/2023 - 8:53

PUBBLICA ASSISTENZA SOCIETÀ RI UNITE PISA - ODV

Ente Morale, decreto  del Presidente della  Giunta Regionale  17 giugno 1987, n.349 
Benemerita della cittadinanza pisana, 30 o ttobre 1982
Medaglia d’oro  all’Esposizione Interna zionale di Milano, 1906
FONDATA NEL 1886

56124 Pisa, via I.Bargagna n. 2 - 050 941511 -
Comunicato Stampa


Vogliamo evidenziare - soprattutto ai Soci e più in generale alle Comunità - i dati più significativi delle molte attività che la Pubblica Assistenza s.r. Pisa grazie al quotidiano, costante impegno di volontari e volontarie unito alla dedizione dei nostri dipendenti ha svolto nel 2022 , un anno complicato per il volontariato e le nostre attività, tragico per tutti noi a causa della guerra di aggressione scatenata dalla Russia contro il popolo Ucraino che tanti lutti e sofferenze ha già causato.

Con gravissimi problemi economici e sociali nelle nostre comunità; comunità in cui sono cresciute nuove criticità e serissimi problemi anche alimentari come vediamo dal rilevante aumento delle richieste di "pacchi di alimenti".
Conflitto che ha scatenato immorali speculazioni sui prezzi di tutte le "energie": carburanti, luce, gas con aumenti che hanno avuto una ricaduta drammatica non solo nei bilanci di tante famiglie, ma anche in quello della nostra Associazione. Nel 2022 abbiamo subito un aumento di costi energetici di oltre 65mila euro, costi imprevisti, non "rimborsati - ristorati" e che abbiamo dovuto sopportare. Per dare un'immagine di sintesi, la guerra nel 2022 ci ha "rubato" la possibilità di acquistare una nuova ambulanza .
Abbiamo mantenuto aperte 9 sedi in cui soci e cittadini trovano i servizi quotidiani di salute, sedi in cui sono venute oltre 250mila persone che qui trovano solidarietà, ascolto, risposte ed aiuto da volontarie e volontari. Luoghi aperti e funzionanti per 16.500 ore con un impegno, dei volontari-e, di 33mila ore di fattiva presenza.
In queste sedi sono presenti i medici di famiglia, dentisti, pediatri, fisioterapisti e quasi sessanta medici specialisti che prestano, su appuntamento, la loro professionalità a persone sofferenti - preoccupate e che non vogliono attendere i tempi lunghi delle "liste di attesa".
E poi pacchi alimentari per tante famiglie, interventi di protezione civile (con attivazioni di squadre in tutte le calamità), antincendio boschivo (per incendi in tante, troppe località a partire da Massarosa e Filettole) e tanto impegno e solidarietà portata sino in Romania e Slovacchia, per dare
soccorso ed aiuti ai profughi Ucraini in fuga dalla guerra.
Sempre nel 2022 abbiamo formato volontarie ed avviato il "Progetto Vanessa"; un progetto promosso da ANPAS e rivolto al contrasto della violenza di genere; attività avviata da novembre u.s.con modalità riservate di accesso:
378 3040219, vanessa@papisa.it

.
Tutto questo grazie ai soci, ai volontari ed al sostegno importante di tanti cittadini che ci sostengono con donazioni, firmando per il 5 permille e non solo.
Tutto bene?? Non proprio, ma grande determinazione, impegno e disponibilità per gli altri. E c'è bisogno di tutti.
Perchè : nessuno si salva da solo!



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri