none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Per non dimenticare
“Celebrazioni del 10 febbraio”

9/2/2023 - 21:22

Per non dimenticare 

“Celebrazioni del 10 febbraio”

 
Venerdì 10 febbraio a Vecchiano verrà celebrato, come in tutta Italia, il Giorno del ricordo. Istituito  con la legge 30 marzo 2004 “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al  fine  di  conservare  e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani  e  di  tutte  le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre  degli  istriani,  fiumani  e  dalmati nel secondo dopoguerra e della più' complessa vicenda del confine orientale”.

L'esercito comunista titino gettò nelle grotte carsiche migliaia di esuli inermi, provocandone la morte in atroci sofferenze. A Vecchiano come gruppo di Vecchiano Civica proponemmo, il passato anno, l'intitolazione di un luogo pubblico, una strada od una piazza, alla memoria di Norma Cossetto, giovane trucidata ed emblema della sofferenza dei nostri connazionali torturati ed uccisi dalla furia delle armate comuniste titine. La nostra proposta e mozione fu votata unanimamente ed il consiglio comunale vecchianese decise di rendere omaggio, non ad un unico emblema, ma a tutta la popolazione vittima delle feoibe. Come lista Vecchiano Civica, a distanza di un anno dalla decisione consiliare, attendiamo ancora di conoscere quale luogo possa rappresentare, anche nel nostro Comune, il tributo che tutti noi dobbiamo ai martiri di quegli eventi e della furia comunista del dopo guerra.

Ad un anno di distanza dalla nostra mozione avremmo voluto ricordare il nostro passato e l'esodo Dalmato Giuliano in una manifestazione che si svolgesse nella piazza o nella strada dedicata a tale ricordo e alla tragedia di vittime inermi.

Solleciteremo nuovamente, al prossimo Consiglio comunale, l'amministrazione a intitolare un luogo adeguato a ricordo di tali sofferenze umane perché esse siano da monito anche a Vecchiano, a tutti e che tale barbarie mai più possa ripetersi sulla faccia della terra.

La vita umana merita il rispetto di tutti noi.

Fonte: Roberto Sbragia
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri