none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Piccole Storie
Bianchini

12/2/2023 - 10:40


Da sinistra:  Moni Ivo, Bianchini Atos, Pucciarelli Ivaldo, Nardi Renzo, Cerrai Antonio, Castelli Mitusco, Lunardelli Gino, Barsanti Elio,                Porro Raffaello, Bechini Emiliano, Giannelli Franco. Sullo sfondo Luchetti Giuliano

 

BIANCHINI Lett: n.c.
Era un eufemismo con cui si voleva indicare il letto, le lenzuola.Andare dal Bianchini voleva dire andare a letto, nelle bianche lenzuola.
Bianchini (Atos) era anche il cognome del gestore che ha condotto la Casa del Popolo di Migliarino per una decina d’anni, dal ‘67 al ’77 circa, e che si occupava anche della proiezione delle pellicole a rullo per il cinema.Il cinema ha rappresentato, in quegli anni, il maggior contenitore di informazioni e di cultura per le popolazioni. 

 

Molti cittadini, specie se abitanti nelle campagne, erano ancora parzialmente o completamente analfabeti ed i mezzi di informazione non diffusi ancora in maniera capillare.  Per questi il cinema, tramite le sue rubriche di informazione che anticipavano la proiezione, come la famosa Settimana Incom o i servizi dell’Istituto Luce, rappresentava ancora la fonte prevalente di notizie su un mondo che spesso terminava alla fine del proprio paese.

 

L’importanza di questi notiziari era ben nota ai governi nazionali e spesso venivano utilizzati per fare propaganda politica in favore della propria fazione, o di appoggio alle proprie azioni di governo.Il cinema comunque aveva un grande fascino ed era anche l’unica occasione di svago e di cultura presente nel luogo dove si viveva, a portata di mano, o comunque di bicicletta.

 

Oltre il Cinema Teatro del Popolo a Migliarino esisteva anche un altro cinema, quello “dal prete” o “dalle suore” sul viale dei Pini. Era gestito dal Bianchi Alvaro e faceva una normale programmazione cinematografica. La sala era più piccola di quella del Teatro ma sufficiente per un pubblico ridotto, costituito quasi esclusivamente da paesani. In quel cinema partecipai alla prima proiezione in paese del film "Per un pugno di dollari", con la regia di uno sconosciuto Bob Robertson, non ancora diventato Sergio Leone, prima che la pellicola diventasse un cult mondiale.

Questo perché i registi italiani, pur famosi in tutto il mondo come massimi esponenti del neorealismo, non erano considerati adatti al genere western ed erano costretti ad utilizzare pseudonimi o nomi falsi, pur di avere un po’ di mercato.

 

Prima della sala, in fondo ad uno stretto corridoio, c’era un piccolo spaccio, una botteguccia dove si vendevano seme, noccioline, rigolizia ed altri dolciumi e che era gestito dalla Riesa, la mamma del Bughigo, Corucci Brunetto, un amico purtroppo scomparso in giovane età.

 

Il fiduciario che si occupava della biglietteria si chiamava Borghi ed era un individuo magro, emaciato, misterioso che vestiva sempre di nero e non parlava mai. Incuteva anche un po’ di timore e qualche volta i ragazzi più grandi lo seguivano quando tornava a casa in bicicletta. Gli andavano dietro a corsa, in completo silenzio, nell’oscurità e lui li scacciava, inutilmente. Talvolta lo seguivano fino alla sua abitazione.

Abitava accanto al Magli Lino, vicino alla bottega. Anche la casa era misteriosa, tutta circondata da una fitta siepe che non faceva scorgere niente all’interno.


Paolo del Magli racconta che nel giardino vi erano delle belle piante di melograno che ogni tanto i ragazzi andavano furtivamente a raccogliere, scavalcando la recinzione. Il Borghi pare avesse due figlie: una maggiore divenuta suora ed una minore che i ragazzi avevano scherzosamente soprannominato “la vergine”, forse a causa di una non eccezionale bellezza.                                       


Aneddoto1
l Bianchini raccontava che subito dopo la guerra molte pellicole arrivavano con dei pezzi mancanti, talvolta proprio nella parte finale. Quando la pellicola era terminata in sala si accendevano tutte le luci ma la gente rimaneva seduta, aspettando pazientemente la ripresa della proiezione. Atos allora si sporgeva dal buco della cabina e gridava alla platea in attesa: “E’ finita!!” 

Aneddoto2

 Talvolta Atos veniva sostituito alla macchina da Osasco Canarini. Alla ennesima rottura della pellicola, fenomeno non infrequente in quegli anni, il Duce (Loris L.) salì su una sedia al centro della sala, alzò le mani e fece segno di fare silenzio:“Scusateci signori-disse- ma abbiamo un operatore poco pratico!”.

Dalla buca della cabina si levò un grido:  “Vienci te, ….o ‘mbecille!” 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/2/2023 - 18:47

AUTORE:
F.C.

Quello che parla con Antonino e Metusco è Porro abitante in via Di Piaggia...