Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Non avendo avuto pazienti nella famiglia Salviati non ho mai avuto modo di conoscerli personalmente. Per ogni mia necessità di contatto, a volte frequentando la macchia, il mio riferimento è sempre stato Luigi, da cui ero legato da una profonda stima e grande amicizia, sono convinto reciproca.
Lo andavo ogni tanto a trovare nella sua bottega in Mandria, quando ancora l’aveva, e facevamo due chiacchiere mentre lui sistemava una panca della chiesa o una porta di qualche canonica. Lo trovavo spesso anche al “circolo dei comunisti” perché Luigi aveva una mente aperta con cui era facile e interessante parlare di tutto. L’ho anche invitato più volte anche a venire con me in bicicletta ma ha sempre trovato qualcosa da fare che lo impediva. Quando lo incontravo col suo furgoncino bianco ci riconoscevamo sempre da lontano e quando non poteva fermarsi ci facevamo sempre un saluto.
Non so esprimere esattamente il mio dispiacere per la sua scomparsa, ma credo che chi lo ha conosciuto sappia cosa intendo.
Il suo carattere gioviale, sereno, tranquillo, sempre aperto, scherzoso e disponibile penso si possa ricavare dalla foto che ho scelto per commemorarlo.
Partecipava ad uno di quegli eventi meravigliosi e irripetibili cheè stato il Maggio Migliarinese, quando il paese faceva veramente il paese..... che oramai, purtroppo, appartiene al passato.
Sentite condoglianze alla famiglia.
P.G_