none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
"Quelli del Giovedì"
Giovedì 16 Febbraio, andiamo da Bocca di Magra a Montemarcello
(vedi partenza e programma)

14/2/2023 - 19:35


Questo giovedì 16 Febbraio, andiamo da Bocca di Magra a Montemarcello, partendo dal parcheggio grande retrostante il centro abitato.

Si sale subito in decisa ascesa, passando di fianco ad un edificio religioso fino ad incontrare la strada asfaltata; a questo punto si segue, a sinistra il tracciato dell' asfalto fino ad incontrare una sterrata che ci conduce al sentiero per Punta Bianca.

Raggiunta questa bella spiaggia, breve sosta, per poi riprendere a salire per Montemarcello, attraversando terrazzamenti ormai preda di un bosco di Lecci; il sentiero è un continuo saliscendi, fino a che non si giunge sotto Montemarcello; il tracciato prosegue fra le case dirigendosi verso il centro del paese, ma noi tenendoci a destra, andiamo ad una splendida terrazza che si affaccia sul golfo con un panorama mozzafiato. Consumiamo qui il pranzo al sacco e nel pomeriggio, dopo aver attraversato le case del borgo, scendiamo alle auto parcheggiate a Bocca di Magra seguendo l' antico tracciato che gli abitanti del paese usavano per scendere alla marina.

 

Ritrovo ore 8 a Lucca - parcheggio di viale Luporini; Passeggiata collinare, con un dislivello complessivo di circa 350 mt; lunghezza dell' escursione intorno ai 10 km, tempo del cammino quattro ore, senza tener conto delle soste.

A chi partecipa, si ricorda che i percorsi liguri sono belli ma impegnativi per i continui saliscendi.

Fonte: Giancarlo Dinelli - foto Pierini Claudio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri