Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
DISCUTERE È COSÌ DIFFICILE?
Mi riferisco ad un argomento importante per Pisa e la Toscana, ma che riguarda aspetti anche nazionali e comunitari che non possiamo assolutamente ignorare: il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e il relativo territorio, in cui convivono un patrimonio naturale eccezionale ma anche importanti interessi economici e culturali che coinvolgono anche la nostra Università con migliaia di studenti e relativi professori.
La bozza in itinere del nuovo Piano integrato del parco ha infatti suscitato polemiche, anche vivaci, perché rimette in discussione non solo equilibri, raggiunti con fatica a suo tempo, ma anche norme e leggi considerate valide ed efficaci, con il rischio di procurare danni e costi aggiuntivi che dobbiamo evitare.
Tanto per intenderci le aree contigue vengono sottratte alla gestione del parco per riaffidarle completamente ai comuni. Come si è avuto modo di leggere sulle cronache locali, si riaprirebbero vecchie polemiche e contrasti sulla gestione del territorio che, a suo tempo, indussero le istituzioni a mettere mano a nuove leggi e norme valide ancora oggi.
Discuterne pubblicamente è perciò un dovere che permetterà ad ognuno
di motivare le sue posizioni.
Renzo Moschini