none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
di Renzo Moschini
DISCUTERE È COSÌ DIFFICILE?

25/2/2023 - 13:50

DISCUTERE È COSÌ DIFFICILE?


Mi riferisco ad un argomento importante per Pisa e la Toscana, ma che riguarda aspetti anche nazionali e comunitari che non possiamo assolutamente ignorare: il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e il relativo territorio, in cui convivono un patrimonio naturale eccezionale ma anche importanti interessi economici e culturali che coinvolgono anche la nostra Università con migliaia di studenti e relativi professori.
La bozza in itinere del nuovo Piano integrato del parco ha infatti suscitato polemiche, anche vivaci, perché rimette in discussione non solo equilibri, raggiunti con fatica a suo tempo, ma anche norme e leggi considerate valide ed efficaci, con il rischio di procurare danni e costi aggiuntivi che dobbiamo evitare.

Tanto per intenderci le aree contigue vengono sottratte alla gestione del parco per riaffidarle completamente ai comuni. Come si è avuto modo di leggere sulle cronache locali, si riaprirebbero vecchie polemiche e contrasti sulla gestione del territorio che, a suo tempo, indussero le istituzioni a mettere mano a nuove leggi e norme valide ancora oggi.
Discuterne pubblicamente è perciò un dovere che permetterà ad ognuno
di motivare le sue posizioni.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri