Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
ZUPPA E PANBAGNATO.
Sono contento della vittoria di Schlein perché la sua segreteria sancirà che non c’è posto nel PD per i riformisti. Sarà divertente fare tutti un salto indietro nel tempo e vedere un partito gestito come un’assemblea di liceo occupato.
Con lei sarà più facile lavorare per l’affermazione del partito nuovo dei riformisti, liberaldemocratici e popolari che sarà l’unica alternativa seria e credibile di governo a questa destra inquietante.
Resto comunque dell’idea che chiunque dei due contendenti avesse vinto, il PD avrebbe comunque perso.
Perché le differenze tra i due erano solo tattiche.
Finto rivoluzionaria lei, quasi riformista lui, ma entrambi pronti all’incontro definitivo con quel che resta del M5S e alla conseguente dissoluzione del PD in favore di un nuovo populismo.
Lei, infatti, sospinta alla vittoria da tutta la schiera delle vecchie cariatidi d’apparato, da Franceschini a Bersani a Bettini.
Tutto il gotha degli ex Pci e Dc in cerca di una nuova conferma in cambio del loro lasciapassare ad una sinistra solo più identitaria a parole e fieramente velleitaria. La piena coincidenza tra tutto subito e niente mai. Una vera benedizione per questa destra sfacciatamente pragmatica.
Quasi riformista lui, nella migliore tradizione politica della sinistra emiliana, quasi progressista, ma anche quasi conservatrice, quasi socialista, ma anche quasi capitalista. Un quasi partito, il suo, pronto ad essere politicamente distrutto, senza quasi, dalle suddette vecchie cariatidi, killer professionali dei loro segretari.
Si è risparmiato quella brutta sorte.