none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
Progetto rivoluzionario nel cambiamento socio culturale

5/3/2023 - 7:59

 
L’edizione 2022 del Dizionario dell’italiano Treccani (Vocabolario) è un progetto ambizioso e rivoluzionario , nel quale tradizione e progresso si fondono per testimoniare i cambiamenti socio-culturali del nostro Paese e riconoscere – validandole – nuove sfumature, definizioni e accezioni in grado di rappresentare e raccontare al meglio la realtà e l’attualità, attraverso le parole che utilizziamo per viverla e descriverla. Cronaca di una lingua che, finalmente, si evolve.
Architetta, notaia, medica, soldata: Treccani presenta il primo ‘Dizionario della lingua italiana’ che lemmatizza anche le forme femminili di nomi e aggettivi tradizionalmente registrati solo al maschile, promuovendo inclusività e parità di genere.  Il Vocabolario Treccani è molto più che la versione aggiornata dell’opera pubblicata nel 2018: è lo specchio del mondo che cambia e il frutto della necessità di validare e dare dignità a una nuova visione della società, che passa inevitabilmente attraverso un nuovo e diverso utilizzo delle parole. I tre nuovi volumi del Vocabolario raccontano la nostra lingua secondo tre approcci diversi, che si soffermano oltre che sulle definizioni sulle diverse possibilità d’uso, anche sulla più classica (seppur affrontata in modo assolutamente originale) analisi etimologica e sul rapporto tra parole e immagini. Un’opera destinata a lasciare il segno. Dizionario dell’italiano Treccani - Parole da leggere

L’edizione 2022 del Dizionario dell’italiano Treccani accende i riflettori su un argomento attualissimo e di grande interesse sociale, che riguarda importanti questioni di parità e diritti. Nella storia plurisecolare della lessicografia italiana, quello di Treccani sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmatizzare anche aggettivi e nomi femminili. Una rivoluzione che riflette e fissa su carta la necessità e l’urgenza di un cambiamento che promuova l’inclusività e la parità di genere, a partire dalla lingua.

 

  Cercando il significato di un aggettivo come bello o adatto troveremo quindi lemmatizzata, ovvero registrata e quindi visualizzata in grassetto, anche la sua forma femminile, seguendo sempre l’ordine alfabetico; bella, bello; adatta, adatto.


E per la prima volta vedremo registrati dei nomi identificativi di professioni che, per tradizione androcentrica, finora non avevano un’autonomia lessicale: notaia, chirurga, medica, soldata.

 

Per eliminare anche gli stereotipi di genere – secondo i quali a cucinare o a stirare è immancabilmente la donna, mentre a dirigere un ufficio o a leggere un quotidiano è puntualmente l’uomo – Treccani propone nuovi esempi di utilizzo e contestualizzazione ed evidenzia il carattere offensivo di tutte le parole e di tutti i modi di dire che possono essere lesivi della dignità di ogni persona.

Un approccio davvero innovativo: oltre a promuovere un uso della lingua più al passo con i tempi e attento alla questione di genere, il Dizionario dell’italiano Treccani si rinnova da diversi punti di vista per fornire uno strumento davvero accessibile a tutte e a tutti, rispettoso del primo diritto di chi legge, quello dell’immediata comprensione dei significati. Niente più “vocabolariese”, tecnicismi lessicografici, spiegazioni complesse e definizioni che necessitano di altre per essere comprese. Gli esempi che guidano all’utilizzo delle singole voci sono riferiti all’uso reale della lingua e le definizioni sono volutamente chiare, semplici, dirette.

 

La Redazione di Spazio Donna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/3/2023 - 10:18

AUTORE:
isabella vitali

Mi sembra molto utile e molto precisa la segnalazione che la Redazione di Spazio Donna fa del nuovo Dizionario dell’italiano Treccani, edizione 2022, un’edizione davvero innovativa, al passo con i tempi e che finalmente riconosce pari dignità alla donna nel suo lavoro e nel suo essere parte integrante della società. Sono un’insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado, da poco in pensione, e so bene quanta fatica ho fatto e fanno ogni giorno le mie colleghe, in classe, affrontando il tema della parità di genere. La discriminazione, fin dai banchi di scuola, è spesso il risultato di un processo che, partendo da pregiudizi, che non hanno alcun riscontro con la realtà, porta all’esclusione e alla privazione dei diritti. In ogni attività didattica è bene proporre ai nostri alunni/e testi e strumenti che possano loro consentire di affrontare, in maniera proficua, una tematica, come la parità di genere, tanto complessa, sollecitando curiosità, riflessioni personali e desiderio di confrontarsi e di discutere insieme. Questo Dizionario è uno stimolo importante per cominciare a costruire, fin da ragazz* e insieme alle nostre studentesse e ai nostri studenti, l’uguaglianza di genere nella nostra società, aiuterà a sviluppare l’empatia, promuovendo solidarietà e rispetto. Tutti questi sono fatti, non solo parole, anche perché “Le parole sono pietre” e con le tante parole declinate al femminile presenti nel Dizionario Treccani, costuiremo un mondo migliore.
Isabella Vitali, Velletri, Roma

6/3/2023 - 15:52

AUTORE:
Luisa

Vi accontentate di poco. Fatti, non parole!!