none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Vernacolo e meteo!

6/3/2023 - 15:44



Er metròlogo di ‘asa
 
Lo zi’ Togno puppò du’ mezzatelli
pe’ rammollà’ le rape e ’r salacchino;
funiti d’ingrufià’ tre fegatelli,
pensò ci stava bene anc’un poncino.
 
Beppa ‘r pescio l’aveva su’ ‘orbelli,
di nzuppa ne mangiò un bigongìno;
coll’avanzi der brodo de ‘annelli
fece ‘ontorno a ccotenne e nzampuccino.
 
All’omo, ‘he ssodo ‘n cambera stronfiava,
la vecchia chiesse s’èra meglio ieri:
 pareva ‘r fronte tanto che ttonava!
 
Ciucciand’ ar buio come ppe’ da’ ‘n bacio,
Togno infilò la porta der ciglieri:
“Er tempo è nnero…  e anco sa…. di ‘acio!” 
 
 O cosa ci sarà sortito?


 Questa è storia!
Togno era di Nodia e nel contado, quando si domanda come “va?” o “come la vedi?”, ti rispondono così: “è buio e sa di ‘acio!

 

Voi come l’avreste diagnosticata stamattina?

 

p.s. cigliere o ciglieri è una stanza, generalmente posta più in basso del piano della cucina-sala da pranzo-salotto, dove si tengono (tenevano) salumi, generi alimentari non deperibili, anche bestie, un magazzino insomma. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/3/2023 - 10:18

AUTORE:
Zante

Caro Chiube mi ricordo i tempi e i luoghi di cui parli e il tanfo ce l'ho sempre nel naso, e sai perche'? Gli odori o gli aromi mescolati diventano puzzo, ma quello denso che ti rimane addosso, anche se in sè pol esse roba bbbona!
Per fortuna o no, io abitavo in una casa, umile per carità, ma che non aveva vicino ne' pollaio ne' porcile ne' stalla ne' ovile ne' cantina fluttuante di simili olezzi...però adesso che son grande, se mi capita di bazzicà posti così ricchi di storia e di cibarie nostrane...non demordo e non mi lascio scappà l'opportunità perche' si sa che l'occasione fa l'omo (anche la donna)ladro!!!