none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Uniti per Calci
PER LA CERTOSA UN ACCESSO SQUALLIDO E DISASTRATO

11/3/2023 - 23:35


 
PER LA CERTOSA UN ACCESSO SQUALLIDO E DISASTRATO


"La valorizzazione del territorio passa anche dall'attenzione al decoro urbano. Sembra ignorarlo l’Amministrazione calcesana, che abbandona alla più totale incuria una delle zone di accesso al complesso monumentale della Certosa, che ospita il Museo di Storia Naturale e quello Nazionale”. Questo lo sfogo dei Consiglieri di Uniti per Calci. Lo spettacolo che si presenta ai cittadini, e ai turisti che arrivano da Via della Certosa e vengono a visitare il fiore all'occhiello di Calci, è a dir poco vergognoso. In prossimità dell'accesso all'area pedonale che conduce alla Certosa, si trova segnaletica stradale deteriorata e lasciata a terra, e una vera e propria pozzanghera di mota.
"Rimane veramente difficile comprendere questo totale disinteresse da parte dell'Amministrazione, sempre pronta ad apparire sui social e sui quotidiani, ma molto lontana dalle reali esigenze del territorio e dei cittadini” continua Uniti per Calci, che conclude: “È di appena un mese fa la sottoscrizione dell'accordo tra il Comune, il Museo di Storia Naturale e il Centro Commerciale Naturale per la promozione reciproca. Il Comune pensa di raggiungere questo obiettivo presentando un biglietto da visita del genere ai turisti? La previsione di visitatori annui per il 2023 è di 67.000/70.000 e Calci si presenta in questo stato ai loro occhi”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri