none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Bianco e nero? Forse!

14/3/2023 - 13:09



Nelle fotografie a colori c’è già tutto. Una foto in bianco e nero invece è come un’illustrazione parziale della realtà. Chi la guarda, deve ricostruirla attraverso la propria memoria che è sempre a colori, assimilandola a poco a poco. C’è quindi un’interazione molto forte tra l’immagine e chi la guarda. La foto in bianco e nero può essere interiorizzata molto di più di una foto a colori, che è un prodotto praticamente finito.

(Sebastiao Salgado)


La Vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le cui azioni si intrecciano o si sovrappongono per tessere la catena di eventi che determinano il nostro personale destino.

(Oriana Fallaci)


Queste due delle interpretazioni-visioni del “bianchennero” che hanno uno dei più grandi fotografi viventi  brasiliano e una scrittrice conosciutissima italiana, sia in fotografia che in realtà, alle quali ne do una  personale con questa mia foto:

la foto è a colori ma sia io che il sole e l’umore ne abbiamo una visione in bianco e nero, la realtà e il sogno!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/3/2023 - 15:55

AUTORE:
Bobo

Ma non è poi così difficile da capire, basta Vikipedia consultare e poi non rimane che disperare...
In relatività generale un buco bianco è un'ipotetica regione dello spazio-tempo e una singolarità dentro cui non si può entrare dall'esterno, ma dalla quale non può uscire ne' energia-materia ne' luce...
In astrofisica un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso(ovvero una regione dello spazio-tempo con una curvatura talmente grande) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce.
Più lo guardo e più mi sembra di percorrere il viale quando a un certo punto mi fermo abbagliato perche' non capisco se sono ancora sveglio o addormentato...sarà il sortilegio di un mago? sarà la magia di una fata? Resta incantata qualunque creatura...sarà lo scenario messo su da quella forza della natura che è Renato Zero nello spettacolo che sta portando in giro? Mi sento già un'istrione!
Calma svegliati, è soltanto un nebbione!

14/3/2023 - 14:40

AUTORE:
Gastone

Ma siamo sicuri che questo non è uno di quei famosi buchi bianchi scoperto dal fisico e prof Carlo Rovelli su cui ha scritto un libro che va presentando in TV?
L'argomento è ostico e parecchio astratto...e anche i presentatori restano a pesce lesso come me nell'ascoltare la spiegazione...comunque sia chi vuol farsi una risata deve guardare Maurizio Crozza che ne fa la parodia!