none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Vecchiano-Nodica
Prove tecniche di pedibus a Vecchiano, è la conclusione della prima Officina di Comunità

17/3/2023 - 11:59

👉Si sono svolte nella giornata di mercoledì 15 e giovedì 16 marzo le prove per l'istituzione di un servizio pedibus sul territorio locale,
✅️ rivolto ai bambini e alle bambine della scuola primaria le cui famiglie ne faranno richiesta.

🗣"Si tratta dell'ultimo tassello e della restituzione finale del primo percorso partecipativo "Officine di Comunità", che è stato incentrato sulla mobilità sostenibile sul nostro territorio", hanno spiegato il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini, che hanno preso parte all'uscita sperimentale dell'IC Daniela Settesoldi di Vecchiano, con il coordinamento della Polizia Municipale di Vecchiano. 
👉"Valutata la fattibilità tecnica dei percorsi, tramite queste prove sul campo effettuate alla 🏫primaria  Mazzini di Vecchiano, saranno poi interpellate le famiglie degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole del territorio per capire quante persone sono interessate a questa nuova modalità per raggiungere i plessi scolastici, in gruppo e in totale sicurezza, con la supervisione di personale specializzato. 
✅️Si tratta, a nostro avviso, di una forma di mobilità sostenibile che invita ragazzi e ragazze al movimento e al rispetto dell'ambiente, e dunque a stili di vita sana, senza dimenticare l'aspetto di socializzazione alla base di questa sperimentazione pensata dalla nostra Amministrazione Comunale".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/3/2023 - 15:01

AUTORE:
Ciclista

Ottimo,non c'è che dire. Speriamo possa diventare strutturale. Una prima messa in pratica dei suggerimenti delle Officine della Comunità.
Speravamo che fra i progetti finanziati dal PNRR ci fosse anche qualche pista ciclabile, ma è un argomento che fa fatica ad arrivare alle orecchie della Giunta vecchianese.