none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
Vecchiano-Nodica
Prove tecniche di pedibus a Vecchiano, è la conclusione della prima Officina di Comunità

17/3/2023 - 11:59

👉Si sono svolte nella giornata di mercoledì 15 e giovedì 16 marzo le prove per l'istituzione di un servizio pedibus sul territorio locale,
✅️ rivolto ai bambini e alle bambine della scuola primaria le cui famiglie ne faranno richiesta.

🗣"Si tratta dell'ultimo tassello e della restituzione finale del primo percorso partecipativo "Officine di Comunità", che è stato incentrato sulla mobilità sostenibile sul nostro territorio", hanno spiegato il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora alla Partecipazione, Mina Canarini, che hanno preso parte all'uscita sperimentale dell'IC Daniela Settesoldi di Vecchiano, con il coordinamento della Polizia Municipale di Vecchiano. 
👉"Valutata la fattibilità tecnica dei percorsi, tramite queste prove sul campo effettuate alla 🏫primaria  Mazzini di Vecchiano, saranno poi interpellate le famiglie degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole del territorio per capire quante persone sono interessate a questa nuova modalità per raggiungere i plessi scolastici, in gruppo e in totale sicurezza, con la supervisione di personale specializzato. 
✅️Si tratta, a nostro avviso, di una forma di mobilità sostenibile che invita ragazzi e ragazze al movimento e al rispetto dell'ambiente, e dunque a stili di vita sana, senza dimenticare l'aspetto di socializzazione alla base di questa sperimentazione pensata dalla nostra Amministrazione Comunale".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/3/2023 - 15:01

AUTORE:
Ciclista

Ottimo,non c'è che dire. Speriamo possa diventare strutturale. Una prima messa in pratica dei suggerimenti delle Officine della Comunità.
Speravamo che fra i progetti finanziati dal PNRR ci fosse anche qualche pista ciclabile, ma è un argomento che fa fatica ad arrivare alle orecchie della Giunta vecchianese.