Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Cosa fare quando si incontra un lupo?
Non fuggire
Regola numero 1: mai scappare di fronte a un lupo, per quanto il nostro istinto possa essere forte. Qualora ci si trovi faccia a faccia col predatore, è bene mantenere lo sguardo sull’animale e indietreggiare lentamente, senza voltargli le spalle, fino a scomparire dalla sua vista.
Fare rumore
Come anticipato, il lupo è diffidente. Per invitarlo ad allontanarsi può essere sufficiente fare rumore (opzione perfetta soprattutto se si è spaventati e carichi di adrenalina). Anche banalmente parlando a voce più alta, agitando le braccia, battendo le mani o sbattendo stoviglie o oggetti che si abbiano a portata di mano. Tale consiglio non vale se stiamo osservando uno o più lupi da lontano. In questo caso la regola fondamentale è il silenzio.
Cani sempre al guinzaglio
Secondo la normativa vigente, nel corso delle escursioni i cani andrebbero sempre portati al guinzaglio e non lasciati liberi di vagare. Il lupo potrebbe infatti identificarli come rivali, soprattutto se l’incontro avviene nei pressi di un animale predato. Un cane al guinzaglio può diventare “attraente” per un lupo solo in casi eccezionali, ad esempio se si tratta di una femmina in calore. In tal caso è bene seguire i consigli precedentemente elencati su come allontanarsi dalla visuale del lupo. Mai interporsi tra lupo e cane.