none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
Il Comune di Vecchiano ha celebrato la
Giornata della Memoria e dell'Impegno per le vittime di Mafia

21/3/2023 - 18:51

Il Comune di Vecchiano ha celebrato la 
Giornata della Memoria e dell'Impegno per le vittime di Mafia, una cerimonia semplice presso il giardino della scuola media Leopardi 


Vecchiano, 21 marzo 2023 - Si è svolta nella mattina di martedì 21 marzo la Giornata della Memoria e dell'Impegno per le vittime di Mafia. Oltre ad una delegazione di studenti e studentesse della scuola media di via del Capannone, sono intervenuti il Sindaco Massimiliano Angori, l'Assessora alla Legalità Sara Giannotti, l'Assessore alla Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo, la Vice Dirigente Scolastica professoressa Marina Del Zoppo, la Presidente del Consiglio di Istituto Sara Ursino. Presenti anche esponenti della Giunta e del Consiglio Comunale di Vecchiano, le forze  dell'ordine con l'Arma dei Carabinieri, ed esponenti politici locali.

Una semplice ma intensa cerimonia che si è svolta presso il giardino della scuola media Leopardi, che ha visto protagonista la classe 1 D dell'istituto, supportata dalla professoressa Sara Baccioli: i ragazzi e le ragazze hanno svolto un canto e letto alcune poesie per testimoniare l'importanza della lotta e del contrasto alla mafia. 

Al termine della commemorazione, le istituzioni, accompagnate dai ragazzi e dalle ragazze, hanno deposto una corona di alloro alla stele in memoria di Giuseppe Letizia, giovanissima vittima di mafia, il monumento collocato da questa Amministrazione Comunale nel giardino dell'istituto.

"Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti, e all'istituto comprensivo "Daniela Settesoldi" di Vecchiano per la consueta collaborazione: la lotta alla mafia passa anche da eventi come quello di oggi, semplici cerimonie organizzate presso i plessi scolastici, affinchè la scuola sia il luogo dove i ragazzi e le ragazze costruiscono il loro futuro, anche riflettendo sull'importanza della legalità e delle giuste forme con cui preservare la nostra democrazia ed il rispetto dello Stato", ha affermato il Sindaco Massimiliano Angori.
"E' possibile è la parola chiave di questa giornata, che ci porta a riflettere su ciò che ognuno di noi può fare per l'affermazione dei diritti e della giustizia sociale", afferma l'Assessora alla Legalità, Sara Giannotti. "Siamo in un tempo di attraversamento difficile che richiede grande consapevolezza e impegno, affinchè possiamo attraversarlo e superarlo. E' un tempo complesso che chiede a tutti di metterci in gioco. Sarà quindi "possibile" se lo faremo tutti insieme".
"La mafia cresce dove c'è ignoranza: la conoscenza ed il rispetto delle regole sono anticorpi fondamentali per il contrasto alle mafie che la scuola è in grado diffondere in tutte le sue forme fondamentali", conclude l'Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo


Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri