none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
"Alfonsina" al Fortino

21/3/2023 - 23:24


"Alfonsina" al Fortino

Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”, con uno spettacolo a cura di ATTIESSE, ASSOCIAZIONE TEATRO SPETTACOLO, e della ASSOCIAZIONE CULTURALE IL GABBIANO. Va in scena sabato 25 marzo “ALFONSINA. LA DONNA CHE ARRIVAVA SEMPRE ULTIMA”, con Daniela Bertini.
“ Fare un allenamento, allenarsi in bici, voleva dire soffrire, sudare, sporcarsi, ed infine soffrire.(…)Cosa si doveva fare: pedalare. Macinare pedalate su pedalate, non sperare mai di scendere con i piedi a terra, non agognare mai di fermarsi, di arrivare a finire il tragitto.”Le parole che Stefano Benedetti mette in bocca ad Alfonsina, ben si prestano ad essere applicate anche al lavoro di preparazione dello spettacolo che porta in scena la vita della famosa ‘’Regina della pedivella’' che unica donna, corse al Giro d'Italia del 1924: racconta la sua passione per la bici, grandissima e importante, fin da bambina, le sue difficoltà di donna a vedere accolta la scelta di correre in bici, questa sua passione che la accompagnò per tutta la vita, fino a quando aprì una bottega di riparazioni a Milano.

E la protagonista è proprio una bottega di riparazioni di biciclette: un luogo di ricordi, dove il racconto si snoda in un modo che potremmo azzardare a definire ‘brechtiano’. L’attrice è talvolta narratrice, talvolta personaggio; potrebbe essere una sorta di fantasma di Alfonsina, che torna nella sua bottega e ritrovando i suoi attrezzi, i fascioni, la sua bicicletta, si accende nel racconto che non è lineare, ma costruito per flashbacks che attraversano gli episodi più significativi della sua vita, personale e sportiva.Daniela Bertini, sostenitrice del motto ‘ non si finisce mai di imparare’, ha cominciato nei primi giorni di Luglio scorso ad andare a fare pratica in un laboratorio di riparazioni di biciclette per poter meglio capire e provare la fatica ma anche le sensazioni della protagonista della storia, che negli ultimi anni della sua vita (una vita vissuta sempre di corsa, in bici sulle strade e anche, per un periodo, in un circo) aveva aperto una bottega di riparazioni di biciclette a Milano. E così ha passato diverse mattine a fare ‘apprendistato’ con Francesco Longo e Leonardo Geri, nella storica bottega in piazza Toselli a Pisa.
Ce la racconta proprio lei, Alfonsina, portandoci nella sua bottega, a Milano, tra ruote di bicicletta, camere d’aria da riparare e la ‘’morca’’ sugli attrezzi e sulle mani. E ci ricorda che nessun sogno è troppo grande per essere inseguito, ci ricorda che con l'impegno e una passione sconfinata, l'impossibile diventa possibile.

Testo originale di Stefano Benedetti Con Daniela Bertini,Regia di Federico Meini Consulenza musicale Sara Nannipieri Scenografia di Associazione Il Gabbiano e Simone Pallini Gli oggetti di scena sono gentilmente forniti da Cicli Moto Francesco Longo
Lo spettacolo inizia alle 22, dopo una cena di pesce.

Per partecipare occorre prenotare allo 050 36195. E' necessaria la tessera ARCI.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri