none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
di Renzo Moschini
Il ruolo dei Parchi e delle aree protette

22/3/2023 - 20:20

Il ruolo dei Parchi e delle aree   protette

 

 
I cento anni del Parco nazionale del Gran Paradiso e  i cento anni del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno offerto l’occasione per un riflessione storica e culturale non solo a questi parchi. 
In Italia infatti il 10 per cento del territorio nazionale e l’8 per cento del mare italiano si trovano all’interno di aree protette (parchi e aree protette marine). Si tratta di aree ricche di piante e animali a rischio estinzione che in molti casi, con il turismo, hanno potuto sostenere gestioni efficaci (nel 2019 si sono registrate complessivamente nelle aree protette italiane circa 27 milioni di presenze).
Inoltre non possiamo dimenticare che nel febbraio del 2021 la tutela dell’ambiente e biodiversità sono stati inseriti esplicitamente nella Costituzione. 
Ma non sempre, purtroppo, se ne è tenuto conto, come abbiamo visto in Toscana e  non solo al parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Ed è grave perché, come è stato detto, il parco, nel tempo, ha saputo anche promuovere uno sviluppo sostenibile accanto alla protezione della biodiversità. Che è quello di cui abbiamo bisogno.

Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri