none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sabato 1° Aprile alle 21.30
Cavalleria Rusticana al Teatro Nuovo di Pisa

28/3/2023 - 18:45


Sabato 1° Aprile alle 21.30 - Cavalleria Rusticana al Teatro Nuovo di Pisa


Cavalleria Rusticana in scena al Teatro Nuovo di Pisa: fusione unica tra lirica e prosa

Pisa, 28 marzo 2023 – La Pasqua del Teatro Nuovo di Pisa va in scena Sabato 1° aprile alle 21.30 con “Cavalleria Rusticana”, l’opera di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Con un format del tutto innovativo che fonde lirica e prosa in un connubio inedito ideato da Fuori Opera e Binario Vivo volto ad avvicinare il grande pubblico all’opera lirica. Sul palco Julija Samsonova / Serena Pulpito (Santuzza), Serena Pulpito / Demetra Fogazza (Lola/Mamma Lucia), Alessandro Mundula (Turiddu), Daniele Girometti (Alfio), Fabio Midolo (Cola). Attori di Binario Vivo con coordinamento registico di Carlo Scorrano: Laura Boriassi, Silvia Lazzeri, Massimo Risi, Wilma e Matteo Martorana. Pianoforte e concertazione Andrea D. Gottfried, mentre l'allestimento e la regia sono a cura di Fabio Midolo.

In "Cavalleria Rusticana" la terra siciliana è teatro di passioni intense, di sdegni, abbandoni e conquiste, amore di carne e sangue: una storia celebre quella di Santuzza, che soffre per un amore travagliato, l’amore per il suo Turiddu. Il giovane parte soldato, ma al suo ritorno si riaccende la passione per Lola, la donna che Turiddu ha sempre desiderato, ormai sposata con Alfio. Lola non rifiuta l’amore per Turiddu e i due si incontrano di nascosto. Tutta la vicenda è narrata da Cola, anima pura del paese, la voce dell’innocenza che con «amurusanza» guida lo spettatore invitandolo all’attenzione nei confronti di un racconto di vita dei campi in cui le passioni umane non sono soltanto lo sfondo delle fatiche quotidiane, ma vera essenza che scandiscono un’esistenza semplice fatta di piccoli gesti e definitive risoluzioni.

Un esperimento che si avvale di interpreti di prosa, al fianco degli attori lirici, che recitano passi dell’originale testo di Verga. Così il linguaggio diventa accessibile, intenso e comprensibile anche a chi non ha le conoscenze pregresse. Altro elemento «rivoluzionario» dello spettacolo è il concetto di opera sostenibile: il costo del biglietto è pensato per il grande pubblico.
Biglietti: Intero 15 euro; convenzionati Binario Vivo 13 euro; studenti e universitari 10 euro. Prevendite e

info: https://www.ciaotickets.com/biglietti/cavalleria-rusticana-pisa.
Botteghino del teatro: aperto martedì, mercoledì e giovedì 16-19 o a partire da un'ora dall'inizio dello spettacolo.


--




















Fonte: Ufficio Stampa - Teatro Nuovo Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri