none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Carrara, 1 aprile
Un viaggio nel mondo straordinario di Pickwick

31/3/2023 - 17:19

Pomeriggio tutto dickensiano presso la filiale italiana Dickens Fellowship di Carrara: un viaggio nel mondo straordinario di Pickwick sabato primo aprile alle ore 17:30 con l’Associazione Il gabbiano.
 
L’Associazione il Gabbiano continua a ‘volare’ in giro per la Toscana con il ricco repertorio di spettacoli: dopo il successo di ‘Alfonsina. La donna che arrivava sempre ultima’ (testo di Stefano Benedetti, regia di Federico Meini, con Daniela Bertini, Matteo Marranini, Francesco Giacomelli, Michelangelo Roncella) a San Vincenzo, a Calci, a Vaglia, a Bientina e a Marina di Pisa,  dopo l’apprezzamento per ‘Divisa’, il monologo scritto da Piero Ianniello (tratto dal suo omonimo romanzo edito da MdS) per Daniela Bertini, che ha debuttato al Circolo Il Fortino lo scorso gennaio e che presto verrà replicato in occasione della ricorrenza del 25 aprile, è il turno di un atto unico ‘a monologo’ che ha debuttato la scorsa estate nella manifestazione Le Rinascenze (Villa Reale di Marlia) .


 Io Sono Pickiwick è il titolo della performance in un atto che la Filiale italiana della Dickens Fellowship ospiterà in Piazza Alberica 2/a sabato primo aprile alle ore 17:30.
 L’evento nasce dalla collaborazione della Dickens Fellowship con l’Associazione Culturale Il Gabbiano .


La voce recitante che darà corpo al monologo è di Daniela Bertini, socia della filiale carrarese e direttrice artistica dell'Associazione Il Gabbiano.  Insegnante, attrice e lettrice per passione, si è diplomata alla scuola di teatro e Recitazione di Enzina Conte a Livorno nel 1992, per proseguire poi, in parallelo con gli studi universitari (laureandosi in Storia del Teatro e dello Spettacolo a Pisa), con corsi di formazione nelle varie realtà teatrali toscane e non solo.

Attualmente è formatrice teatrale e docente di corsi di lettura per il Circoli LAV (letture ad alta voce) al teatro Rossini di Pontasserchio, conduce il corso di teatro presso l'Università degli Adulti di Pisa e continua a studiare e a portare in giro per l'Italia i suoi spettacoli.


Io Sono Pickwick ha come protagonista  il signor Samuel Pickwick, fondatore del famoso Circolo Pickwick, che insieme ad alcuni amici nel maggio 1827 compie un viaggio attraverso l'Inghilterra del primo Ottocento con l'intenzione di descriverne gli abitanti, fra situazioni strane e personaggi bizzarri.

The Pickwick Papers (Il Circolo Pickwick) pubblicato a puntate dal marzo 1836 a ottobre 1837, incontrò già all’epoca un grande successo popolare: modellato sull’impianto del romanzo picaresco che ebbe in Inghilterra i suoi maggiori  rappresentanti in Defoe, Fielding e Smollett, fu per Dickens un pretesto per raccontare personaggi strani e situazioni talvolta paradossali dell’Inghilterra del suo tempo.
In questo monologo, apparentemente semplice come struttura ma intenso e complesso nel suo dipanarsi interiore, si alternano brani del testo dickensiano a pensieri, riflessioni, dubbi che attraversano l’attrice.


Autore dell’originale e intenso testo è  il  nostro compaesano Stefano Benedetti, membro storico del G.U.T (Gruppo Urtura Toscana) che,  oltre ad essere un esperto e appassionato di Dante e d’Annunzio, si occupa del teatro popolare in lingua madre ed è cantore in ottava rima, attualmente curatore di una rubrica mensile di biografie di personaggi storici locali su www.lavocedelSerchio.it oltre ad essere autore di testi teatrali, alcuni dei quali portati in scena recentemente dall’Associazione Il Gabbiano e AtTieSse, tra cui il ricordato ‘’Alfonsina. La donna che arrivava sempre ultima’’.


Per le note di regia si ringrazia  Daniele Matronola, giovane regista e attore che collabora con l'Associazione Il Gabbiano per diversi progetti teatrali.
Introduce l’evento Marzia Dati, Presidente della Filiale italiana della Dickens Fellowship.
Ingresso libero, si consiglia la prenotazione ( posti limitati) al numero : 331.2830095 orario pomeridiano)
 
 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri