none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PRESENTAZIONE DELL'ULTIMA ANTOLOGIA DELLE DONNE 2023

13/4/2023 - 9:03

In occasione della presentazione di questa antologia al Femminile, la casa editrice Carmignani Editrice avrà piacere di far nascere tra le persone presenti confronti e condivisioni sul tema del Menarca, tabù delle donne di ieri e chissà se anche delle giovani donne di oggi...

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/4/2023 - 19:02

AUTORE:
Nadia Chiaverini

A me sembra un’antologia coraggiosa e nello stesso tempo naturale , perché, non dimentichiamolo, che le mestruazioni in passato sono state sempre presentate come un tabù, iniziando dal nome , cioè il nomignolo “ le mie cose “ ,o”diventare signorina “ di cui le femmine si vergognavano quando erano in quei “ giorni” . E quante volta abbiamo sentito dire dell’idea che proprio quel sangue le faceva diventare isteriche . Le donne fino al 1963 non erano ammesse in magistratura perché si pensava non fossero adatte a giudicare perché “ instabili” . Forse adesso non è’ più così , lo spero , ma e’ sempre opportuno che le donne conoscano il loro corpo . Mia madre quando ero ragazzina non mi faceva lavare i capelli, ad esempio, e mi raccontava che a sua volta quando era giovane le donne non dovevano toccare le piante 🌱. Menomale i tempi cambiano
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

nota, red 2. Solo su FORUM viene evidenziato l'indirizzo mail, nelle altre sezioni del giornale chi volesse evidenziarlo lo deve aggiungere nel testo.

vedi
n.chiaverini@alice.it

15/4/2023 - 8:56

AUTORE:
Miriam

È semplicemente arrivato; il primo giorno dell'esame di ammissione alla scuola media, ed era l'ultimo anno che veniva richiesto.
Mi sono stupita ma ero troppo preoccupata per l'esame...chiodo scaccia chiodo, è stata una costante della mia vita.
Comunque mamma s'è accorta dell'evento e ha provveduto con quel suo profondo senso pratico, senza traumi ne' retorica ne'fantasia...è un passaggio obbligato, che deve essere accettato perche' con lui dobbiamo convivere...anzi dobbiamo preoccuparci se non arriva.

15/4/2023 - 6:13

AUTORE:
Adele

Fare un commento senza aver letto il libro secondo me è fuori luogo. Questo libro non vuole insegnare niente a nessuna, è solo una raccolta di testimonianze di donne con varie età e provenienza che raccontano la loro prima mestruazione. Questo passaggio corporeo da bambina a potenziale madre. Una metamorfosi così importante da costruire uno spartiacque nella vita sociale di una donna, nel comportamento relazionale con le altre persone e in particolare con il maschile. Miriam è solo un modo di condividere la propria storia. E il tuo menarca come è avvenuto? eri stata informata? avevi capito tutto da sola? hai imparato dalla sorella maggiore o cugine o amiche? Te lo ricordi?

14/4/2023 - 19:19

AUTORE:
Miriam

Tra le varie forzature, scusatemi, ma quesa la trovo di troppo...risposte artificiose e favolistiche di un fenomeno naturalissimo che è quello del mestruo femminile.
Sono convinta che una mamma sensibile sa spiegarlo bene e una persona in ambito medico lo può fare ancora meglio...tanta retorica mi suscita dubbi profondi.