none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
prosegue l’iter amministrativo per la messa a punto del progetto di ripristino ambientale del valore di 700mila euro. Previsti a stretto giro i primi carotaggi in loco
Ex cava di San Frediano

13/4/2023 - 17:58

Ex cava di San Frediano: prosegue l’iter amministrativo per la messa a punto del progetto di ripristino ambientale del valore di 700mila euro. Previsti a stretto giro i primi carotaggi in loco

Vecchiano,  13 aprile 2023 – Alcune novità in arrivo sul fronte della ex cava di San Frediano di Vecchiano. Prosegue l’iter per la messa a punto del progetto della riduzione del rischio, previsto dall'atto transattivo stipulato tra Comune di Vecchiano e Comitato Asbuc di Vecchiano, Nodica, Avane e Filettole. Adesso è al vaglio lo studio di fattibilità tecnica-economica relativo all’ipotesi progettuale, e sarà convocata al riguardo una apposita Conferenza dei Servizi. “A stretto giro, poi, prenderanno il via anche le indagini geologiche, che saranno comunque precedute dall’apposizione di opere finalizzate a far sì che tutte le attività nel sito di ex cava si svolgano in piena sicurezza, e nello specifico si inizierà anche con i primi carotaggi”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.

 E’ bene, inoltre, sottolineare che la progettazione si basa su un duplice aspetto, e cioè sviluppare contemporaneamente, da una parte, interventi diretti alla riduzione della pericolosità, e dall’altra, azioni mirate alla riduzione dell’esposizione e della vulnerabilità.

 "Il progetto è lo stesso che è stato illustrato ai cittadini durante le riunioni pubbliche del nostro Comitato”, spiega il Presidente Paolo Burba. “Ricordo che si tratta di uno studio di fattibilità per la riduzione del rischio, del valore di circa 700mila euro, che rientra nell’atto transattivo a carico del Comune. Siamo fiduciosi che l’iter amministrativo burocratico prosegua spedito, in modo da realizzare l’intero progetto di ripristino ambientale nei tempi più rapidi possibili”, conclude Burba.


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 




























+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri