Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Il 14 aprile di ben 11 lustri fa!
Nei tempi “remoti” del mio lavoro in giro per il mondo incontrai queste magnifiche bestie, come bestie?, signori, anzi re, Simba in swaili.
Fiera internazionale di Nairobi, giorni di massacrante lavoro per allestire il padiglione italiano con la struttura arrivata in ritardo costringendoci a fare turni di 20 ore, ma la vincemmo e quando fu il momento di riprendere l’aereo per Roma, il 14 aprile 1968, io invece presi un’auto con un amico masai, che era stato il mio aiutante, e ce ne andammo in giro per la Natura vera selvaggia africana.
Un rinoceronte che ci caricò, un maschio di elefante incazzato nero che barriva da assordarti perché ero troppo vicino al branco, villaggi di nativi che vollero farmi mangiare una ricotta di latte di capra e sangue di gazzella, indispettiti per il rifiuto (la ricotta penserete!) di non avere accettato le grazie di una giovanetta con i parenti curiosi dintorno, e gli indifferenti leoni che pensavano (loro) al sesso e a dormire, la vacanza perfetta!
Caro Re Simba, non ci sarai più oggi nel 2023, la tua forza se ne è andata nella savana, la mia lo sta facendo a Bocca di Serchio, ma ti sogno continuamente e “il mal d’Africa” non ha cura!
Scusatemi per la divagazione.