none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
di Bruno Pollacci
Ricordo di Guglielmo Marconi

25/4/2023 - 8:50


Ricordo di Guglielmo Marconi

Oggi è il 25 Aprile ed in questo giorno, nel 1874, a Bologna, nasceva l'inventore, imprenditore e politico Guglielmo Marconi (nome completo Guglielmo Giovanni Maria Marconi). Fu protagonista dello sviluppo del sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, quindi della telegrafia senza fili, invenzione che ebbe grande diffusione e che determinò lo sviluppo della radio e dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione. Per questo , nel 1909, gli fu conferito il Premio Nobel per la Fisica, condiviso con Carl Ferdinand Braun.

Effettuò la prima trasmissione senza fili nel 1898, sul mare, da Ballycastle (Irlanda del Nord) fino all'Isola di Rathlin, stabilendo un ponte radio tra la residenza estiva della Regina Vittoria e lo yacht reale nel quale era convalescente per una brutta ferita al ginocchio il Principe del Galles (il futuro Edoardo VII). Nello stesso anno, da un'imbarcazione attrezzata con la radio, partì una richiesta di soccorso, costituendo il primo caso di richiesta di salvataggio via radio. Nel maggio del 1900 i segnali attraversarono il Canale della Manica, superando i 51 chilometri. Nel 1901 Marconi riuscì a rendere possibile anche il primo segnale radio transoceanico, superando i 3000 chilometri dell'Oceano Atlantico, tra la Cornovaglia e St. Johns di Terranova. Nel 1903 installò anche un trasmettitore a scintilla nel Centro Radio di Coltano (Pisa) che permise di comunicare con le colonie d'Africa e con le navi in navigazione fino alla seconda guerra mondiale. Il trasmettitore venne poi ampliato e potenziato, divenendo una delle più potenti stazioni radio d'Europa.

Nel 1907 Marconi fondò la “Marconi Company” e tra le tante applicazione della sua tecnologia, ebbe inizio il servizio pubblico regolare di radiotelegrafia che permise alle navi transatlantiche il ricorso al “radio soccorso” utilizzando gli “SOS”. Grazie a questo, nel 1909 furono salvati 1700 passeggeri del transatlantico U.S.A. “Republic” che stava per affondare dopo uno speronamento causato dal piroscafo italiano “Florida”.

Da quel momento in poi, innumerevoli furono gli utilizzi pubblici e privati in vari settori capaci di contribuire all'evoluzione della società. Morì a Roma nel 1937. Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/5/2023 - 17:21

AUTORE:
Matilde Baroni

Buongiorno vorrei aggiungere a quanto avete riportato sulle attività di Marconi a Coltano il link dove potete trovare tante notizie di grande interesse per noi che viviamo da queste parti. Buona lettura.

https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_radio_di_Coltanote