Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Piccolo Atlante Tabucchi 2023. Spazi e Luoghi – 80 anni con Antonio”: sabato 6 maggio secondo appuntamento del ciclo degli eventi dedicati al grande scrittore di origini vecchianesi
Vecchiano, 29 aprile 2023 - “Piccolo Atlante Tabucchi 2023. Spazi e Luoghi – 80 anni con Antonio”: sabato 6 maggio il secondo appuntamento del fitto programma di eventi ed iniziative, messo a punto dal Comune di Vecchiano in stretta sinergia e collaborazione con l’Associazione Culturale Antonio Tabucchi, per celebrare il 2023, anno in cui il famoso scrittore di origini vecchianesi avrebbe compiuto 80 anni.
“Nuovo appuntamento per sabato 6 maggio alle 18 in Sala Consiliare a Vecchiano. Dopo i saluti a cura della nostra Amministrazione Comunale e dell’Associazione Culturale Tabucchi, sarà la volta di “Tabucchi e il mondo anglosassone: Australia, Oceania, Sud Africa” per la categoria Spazi, a cura di Bruno Ferraro. Maurizio Boldrini e Riccardo Greco ci parleranno poi di Siena, per la categoria Luoghi”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
“Proseguiamo questo viaggio nei luoghi e negli spazi nazionali ed internazionali che hanno caratterizzato l’opera e la vita di Tabucchi: un percorso conoscitivo e di avvicinamento alle esperienze della sua esistenza, per farci comprendere ancor meglio la sua opera”, aggiunge l’Assessore alla Cultura, Lorenzo Del Zoppo.
“Siena, insieme a Genova, è la città dove Tabucchi
ha insegnato più a lungo (1990-2005), quando fu chiamato dall'allora
Preside di facoltà prof. Maurizio Bettini. Una Università tra le più
antiche d'Europa ma che in quegli anni stava scommettendo proprio sul
rafforzamento delle materie umanistiche, richiamando da tutta Italia, e
non solo, nuovi docenti. Così nascono i corsi di Lingua e letteratura
portoghese e brasiliana e successivamente, Letterature africane di
Lingua portoghese tenuti qui da Antonio Tabucchi”, sottolinea il professor Riccardo Greco, presidente dell’Associazione Culturale Tabucchi.
Appuntamento il 6 maggio alle 18 in Sala Consiliare.
I dettagli su www.comune.vecchiano.pi.it