none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Molina di Quosa, 7 maggio
"Pasolini in campo"
chiude la stagione teatrale
di Molina mon amour

2/5/2023 - 16:45


L'ultimo spettacolo teatrale della stagione di Molina mon amour è dedicato a Pier Paolo Pasolini. 

 

Pasolini in campo, questo il titolo, nasce da un'idea di Athos Bigongiali e sarà diretto e interpretato da Paolo Giommarelli sul palco del Magazzino di Antonio domenica 7 maggio 2023.

Inizio previsto alle 18.30, a seguire cena a buffet.

Per prenotare il proprio posto: 379 1913131 (solo WhatsApp).

L'iniziativa è riservata ai soci di Molina mon amour.


Lo spettacolo nelle parole di Athos Bigongiali: "Insieme a Molina mon amour vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale profetico, il cineasta, il romanziere, il poeta e, anche, il grande appassionato di calcio e calciatore fin da ragazzino.

Pasolini rifletteva molto su questo sport, da lui prediletto, sulle ragioni della sua popolarità e sui suoi miti, individuando nel calcio 'l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo', per citare una sua intervista al settimanale L'Europeo del dicembre 1970".


La scheda dello spettacoloPaolo Giommarelli curerà la regia e reciterà la pièce A Pa', tratta da un racconto di Ugo Riccarelli. Interverranno anche: Fabrizio Franceschini, letterato e professore ordinario di Linguistica all'Università di Pisa; Ida Nicolini, vicepresidente nazionale della Federazione di Atletica Leggera; Fabrizio Bartelloni, avvocato e scrittore, che parlerà di Pasolini nella canzone d'autore italiana; Athos Bigongiali, scrittore e ideatore dell'iniziativa, che racconterà della partita "Centoventi contro Novecento", tra le troupe di Bernardo Bertolucci, regista di Novecento, e di Pier Paolo Pasolini, regista de Le Centoventi giornate di Sodoma.

I filmati elaborati da Simone Panattoni accompagneranno il tutto.































CLICCA QUI PER SCARICARE LE FOTO


















 Pier Paolo Pasolini mentre gioca a calcio.L'ultimo spettacolo teatrale della stagione di Molina mon amour è dedicato a Pier Paolo Pasolini. Pasolini in campo, questo il titolo, nasce da un'idea di Athos Bigongiali e sarà diretto e interpretato da Paolo Giommarelli sul palco del Magazzino di Antonio domenica 7 maggio 2023. Inizio previsto alle 18.30, a seguire cena a buffet. Per prenotare il proprio posto: 379 1913131 (solo WhatsApp). L'iniziativa è riservata ai soci di Molina mon amour.Lo spettacolo nelle parole di Athos Bigongiali"Insieme a Molina mon amour vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale profetico, il cineasta, il romanziere, il poeta e, anche, il grande appassionato di calcio e calciatore fin da ragazzino. Pasolini rifletteva molto su questo sport, da lui prediletto, sulle ragioni della sua popolarità e sui suoi miti, individuando nel calcio 'l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo', per citare una sua intervista al settimanale L'Europeo del dicembre 1970".La scheda dello spettacoloPaolo Giommarelli curerà la regia e reciterà la pièce A Pa', tratta da un racconto di Ugo Riccarelli. Interverranno anche: Fabrizio Franceschini, letterato e professore ordinario di Linguistica all'Università di Pisa; Ida Nicolini, vicepresidente nazionale della Federazione di Atletica Leggera; Fabrizio Bartelloni, avvocato e scrittore, che parlerà di Pasolini nella canzone d'autore italiana; Athos Bigongiali, scrittore e ideatore dell'iniziativa, che racconterà della partita "Centoventi contro Novecento", tra le troupe di Bernardo Bertolucci, regista di Novecento, e di Pier Paolo Pasolini, regista de Le Centoventi giornate di Sodoma. I filmati elaborati da Simone Panattoni accompagneranno il tutto.Pier Paolo Pasolini mentre gioca a calcio.L'ultimo spettacolo teatrale della stagione di Molina mon amour è dedicato a Pier Paolo Pasolini. Pasolini in campo, questo il titolo, nasce da un'idea di Athos Bigongiali e sarà diretto e interpretato da Paolo Giommarelli sul palco del Magazzino di Antonio domenica 7 maggio 2023. Inizio previsto alle 18.30, a seguire cena a buffet. Per prenotare il proprio posto: 379 1913131 (solo WhatsApp). L'iniziativa è riservata ai soci di Molina mon amour.Lo spettacolo nelle parole di Athos Bigongiali"Insieme a Molina mon amour vogliamo ricordare Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale profetico, il cineasta, il romanziere, il poeta e, anche, il grande appassionato di calcio e calciatore fin da ragazzino. Pasolini rifletteva molto su questo sport, da lui prediletto, sulle ragioni della sua popolarità e sui suoi miti, individuando nel calcio 'l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo', per citare una sua intervista al settimanale L'Europeo del dicembre 1970".La scheda dello spettacoloPaolo Giommarelli curerà la regia e reciterà la pièce A Pa', tratta da un racconto di Ugo Riccarelli. Interverranno anche: Fabrizio Franceschini, letterato e professore ordinario di Linguistica all'Università di Pisa; Ida Nicolini, vicepresidente nazionale della Federazione di Atletica Leggera; Fabrizio Bartelloni, avvocato e scrittore, che parlerà di Pasolini nella canzone d'autore italiana; Athos Bigongiali, scrittore e ideatore dell'iniziativa, che racconterà della partita "Centoventi contro Novecento", tra le troupe di Bernardo Bertolucci, regista di Novecento, e di Pier Paolo Pasolini, regista de Le Centoventi giornate di Sodoma. I filmati elaborati da Simone Panattoni accompagneranno il tutto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri