none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
434 telecamere di videosorveglianza installate nella provincia.
Nell’ultimo anno rapine e furti negli Uffici Postali ridotti del 18% in tutta Italia
POSTE ITALIANE: A PISA UFFICI POSTALI SICURI

3/5/2023 - 13:49




 
POSTE ITALIANE: A PISA UFFICI POSTALI SICURI
434 telecamere di videosorveglianza installate nella provincia.
Nell’ultimo anno rapine e furti negli Uffici Postali ridotti del 18% in tutta Italia
 
 
Pisa, 2 maggio 2023 – I sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia tanto che nel triennio 2020-2022 il 47% dei tentativi di furto e rapina in tutta Italia sono falliti.
Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti aziendali in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti gli Uffici Postali di Pisa e provincia di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare 170 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM Postamat, come ad esempio la “ghigliottina” che, attraverso una paratia mobile, impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa. La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte del Postamat. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco.
L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni.
 
Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli Uffici Postali di Pisa e provincia, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata: nel 2022 è stata garantita la presenza di una guardia giurata particolare per oltre 1.400 ore durante l’orario di apertura al pubblico delle sedi e sono state effettuate oltre 50 ronde ispettive in orario sia diurno sia notturno. La presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da oltre 434 telecamere, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali, ha contribuito al riconoscimento di eventuali rapinatori attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi ai Postamat, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle Forze dell’Ordine.
 
L’ultimo episodio in ordine temporale è avvenuto la notte tra il 28 ed il 29 aprile con un tentativo di furto ai danni del Postamat di Pisa 6. La segnalazione di allarme arrivata nella notte alla Situation Room di Roma, la sala di controllo h24 di Poste Italiane competente per territorio, ha consentito di rilevare le immagini di due malviventi a volto coperto, intenti ad inserire una carica esplosiva, attraverso la bocchetta d’erogazione denaro dell’ATM. Gli operatori hanno prontamente allertato le Forze dell’Ordine e i malviventi, all’attivarsi del suono della sirena, si sono dati alla fuga; successivamente è stato ritenuto opportuno l’intervento degli artificieri per la relativa estrazione del materiale esplosivo rimasto all’interno dello sportello.
 
Ancora una volta l’impegno di Poste Italiane per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a tutela delle persone e dei beni aziendali, la dotazione di sistemi di sicurezza tecnologicamente evoluti e la stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine hanno consentito di contrastare efficacemente l’attacco predatorio.
 
 
 


Fonte: Poste Italiane – Media Relations
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri