none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Maria Elena Boschi intervistata da Giovanna Casadio per "Repubblica"
Boschi: noi non cambiamo idea, sì al sindaco d’Italia e stop al bicameralismo

10/5/2023 - 22:07


Boschi: noi non cambiamo idea, sì al sindaco d’Italia e stop al bicameralismo

Maria Elena Boschi intervistata da Giovanna Casadio per "Repubblica"
Maria Elena Boschi, ex ministra delle Riforme del governo Renzi, sulle riforme lei boccia il coordinamento con il Pd e soprattutto con i 5Stelle.
Italia Viva non rischia di fare da stampella alla maggioranza di governo?
«Non è possibile un coordinamento con il M5S che è contro le riforme. Le riforme costituzionali servono al Paese, non alla presidente del Consiglio o a noi. Italia Viva è nata per fare le riforme e non siamo pregiudizialmente contro, come fu invece Meloni quando era all`opposizione da leader di FdI nel 2016. Noi abbiamo portato le nostre proposte, di cui avevamo già parlato con Casellati qualche mese fa».
L`idea di coordinarsi è di Calenda, ex partner nel Terzo Polo: la frattura centrista è più profonda?
«In questo caso, semplicemente quel che dice Calenda impegna Azione».
La vostra proposta è sempre il sindaco d`Italia?
«L`elezione diretta del presidente del Consiglio è una proposta storica di Italia Viva che consente di ridare voce ai cittadini. C`è sempre meno partecipazione alle elezioni, dobbiamo avvicinare le istituzioni alle persone e loro alla politica, facendo capire che il voto conta e che la sera stessa possono sapere chi li governerà nei 5 anni successivi. Insieme al sindaco d`Italia, poi, abbiamo avanzato anche la proposta di superamento del bicameralismo paritario. Meloni non l`ha escluso».
Ma nessuna democrazia europea prevede l`elezione diretta del premier, che tra l`altro depaupera il presidente della Repubblica.
«Possiamo trovare una nostra soluzione che riprenda un modello che già sperimentiamo da anni con successo nelle regioni e nei comuni. E anche se non scritto in Costituzione, il Regno Unito ha un modello analogo. Non depaupera il Colle».
Cosa l`ha convinta e cosa no dell`incontro con Meloni?
«Trovo molto positivo che la presidente del Consiglio abbia sottolineato l`importanza delle riforme costituzionali per dare stabilità al Paese e far crescere l`economia. Avesse detto le stesse cose nel 2016 non avremmo perso tutti questi anni».
Sul cambio di legge elettorale è d`accordo con Schlein?
«La legge elettorale è l`ultimo tassello: prima si sceglie il modello costituzionale e poi la legge elettorale coerente con quel modello. Da parte nostra, nessun problema a prevedere le preferenze. Peraltro è la posizione storica di Renzi».
Nessuna apertura alla proposta di cancellierato che piace al Pd?
«Ma perché dobbiamo avere paura del voto? Non capisco questa sfiducia del Pd verso l`elezione diretta del premier da parte dei cittadini».
Le riforme istituzionali che toccano la Carta sono sempre fallite, compresa quella di Renzi e sua del 2016. Meloni ha più chance?
«Nel 2016 noi abbiamo perso il referendum, ma il Paese ha perso una occasione importante per avere istituzioni che funzionavano meglio e magari far ritrovare fiducia nella politica. Non dimentichiamoci che Napolitano accettò un secondo mandato chiedendo con forza al parlamento di fare le riforme istituzionali. Mi auguro che non si sprechino altri 7 anni».



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/5/2023 - 22:56

AUTORE:
Dispetto

...che me l'hai ricordato, credevo di essere alla Leopolda...

12/5/2023 - 13:11

AUTORE:
Logico

...ci fu chi a segato il ramo sul quale stava seduto...
...oppure colui che per fare un dispetto alla moglie si è tagliato gli "zebedei"
Sorridi sei su "scherzi a parte"

12/5/2023 - 7:36

AUTORE:
Dispetto

...in quanto a non cambiare idea, detto da Lei, fa un po' sorridere. Comunque si può sempre lasciare la politica e darsi...che so...a pubblicizzare creme...