none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
San Giuliano terme
Realizzazione della pubblica illuminazione alla rotatoria di Kindu: ultimati i lavori

11/5/2023 - 17:30

REALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE ALLA ROTATORIA DI KINDU: ULTIMATI I LAVORI 

DI MAIO: "MIGLIORIAMO L'ACCESSO AD UNO SNODO VEICOLARE STRATEGICO DELL'AREA PISANA"  

CORUCCI: "PUNTI LUCE AD ALTA EFFICIENZA E DISTANZIAMENTI TRA LE OPERE REALIZZATE"  

Ultimati i lavori alla rotatoria di Kindu in prossimità dell'intersezione delle trafficate via Cisanello e Giovannini. In questi giorni sono stati installati 14 sorgenti luminose ad alta efficienza (led) che vanno a comporre il nuovo impianto di illuminazione pubblica.  

"La parte riguardante i lavori di montaggio e installazione è terminata e rimaniamo in attesa della posa del contatore da parte di E-distribuzione, che verrà eseguito nelle prossime settimane, per effettuare il collaudo finale dell’impianto – afferma l'assessore ai Lavori pubblici Francesco Corucci –. Una volta realizzato questo ultimo passaggio l'illuminazione sarà operativa grazie ad un progetto che ha previsto, tra gli altri interventi, la realizzazione del quadro elettrico includendo protezione contro i sovraccarichi, contro i corto circuiti e i contatti diretti, oltre ai corretti distanziamenti tra le opere realizzate e la viabilità esistente".  

"Siamo soddisfatti di questa realizzazione che siamo riusciti a portare a termine nonostante il soggetto attuatore che doveva realizzare i punti luce, insieme ad un distributore ed altre opere a scomputo degli oneri, abbia comunicato al Comune di non voler più procedere all'edificazione della stazione carburanti e, dunque, di tutti gli interventi ad essa collegati – spiega il sindaco Sergio Di Maio –. L'Amministrazione comunale ha dunque affrontato una spesa complessiva di quadro economico pari a 55mila euro, per una infrastruttura che andrà a migliorare la viabilità in un tratto di strada molto frequentato sia di giorno che di sera, essendo un punto a ridosso del centro abitato di Pisa e che funge da snodo veicolare per una grossa parte dell'area pisana. Ringrazio la ditta esecutrice e l’ufficio Manutenzioni e servizi di facility per avere rispettato i tempi di realizzazione seguendo con minuzia i vari passaggi".  

Gli interventi hanno previsto la realizzazione di un impianto elettrico alimentato dalla nuova fornitura di energia elettrica di tipo BT (distribuzione: F+N da 6kW - Sistema di distribuzione: TT) e attestato sotto quadro elettrico di comando dotato delle apparecchiature necessarie per la protezione e gestito da interruttore astronomico, che permette di programmare l’attivazione e la disattivazione di un circuito in base all’ora o alle condizioni di alba o tramonto dell’area geografica interessata. Il posizionamento, l’altezza da terra del fuoco e la potenza elettrica delle lampade sono parametri scelti sulla base di calcoli illuminotecnici che garantiscono il raggiungimento dei valori richiesti in accordo alla normativa per lo specifico tracciato viario (UNI 11248), utilizzando apparecchi che conseguano la minore potenza installata e il maggiore risparmio manutentivo, in accordo altresì alle disposizioni della norma EN 13201, della legge regionale in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso (n° 37 del 20 marzo 2000) e delle “Linee guida per la progettazione, l’esecuzione e l’adeguamento degli impianti di illuminazione esterna” di cui alla deliberazione di giunta regionale (27 settembre 2004, n. 962). Gli interventi, iniziati lo scorso 17 aprile, sono stati eseguiti dalla ditta Engineering costruzioni gruppo Empoli luce.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri