Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.
E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.
Vi porto con me.
Dopo un attesa e un lavoro di due anni, torna il Premio di Drammaturgia Brillante ispirato e intitolato a Silvano Ambrogi.
Oggi 20 maggio, alle ore 17.30, presso il Teatro del Popolo di Migliarino, si concluderà la seconda edizione del concorso, ideato e organizzato dall'Associazione La Voce del Serchio, in collaborazione con MdS Editore e la Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze, la cui tematica è legata alla tipologia delle opere scritte da Ambrogi e la decisione di intitolarlo a lui nasce dal legame che, pur essendo nato a Roma, ha avuto con il territorio di Migliarino, dove era "piovuto" e dove, alla sua morte, ha deciso di rimanere per sempre.
Come per la prima edizione, molte sono state le opere presentate, che sono passate al vaglio della Giuria tecnica, presieduta da Paolo Giommarelli e costituita da Sabina Ambrogi, Mario Cristiani,Tommaso Chimenti, Francesca Franceschi e Francesca Petrucci, chiamati ad una valutazione complessa e approfondita.
La Giuria tecnica ha individuato tre finalisti e assegnato il premio di 1000 euro dell'Associazione La Voce del Serchio.
Successivamente la Giuria Popolare, costituita dal circolo di lettura della Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze, ha selezionato tra i finalisti il vincitore del premio di 200 euro.
Come per la prima edizione, sarà disponibile già il 20 maggio il volume, con il titolo di "Prospettiva comica II", pubblicato nella collana "Vox" di MdS Editore, con i testi delle 3 opere finaliste, che sono, in ordine alfabetico degli autori:
- Luca Dieci di Livorno LA SPOSA SONO IO
- Giuseppe Della Misericordia di Varese LA MIA FAMIGLIA ONLINE
- Ludovica Ottaviani di Roma SOTTO IL SEGNO DEI GEMELLI
Ad arricchire il ricordo di Silvano Ambrogi ci sarà la prefazione della figlia SabinaAvremo anche una opportunità imprevista, un vero regalo: ascoltare la lettura di tre brevi racconti inediti del grande autore.
La cerimonia di premiazione si concluderà con una lettura scenica dell’opera vincitrice, a cura di Teatri della Resistenza, con i ragazzi del laboratorio Gorilla Lab coordinati da di Iacopo Bertoni e con una scenografia che ci permetterà di vivere il testo secondo i canoni teatrali.
Il presidente de La Voce del Serchio, Sandro Petri, sottolinea il grande lavoro di squadra che ha permesso nuovamente il raggiungimento di questo brillante risultato: " E' davvero importante essere riusciti a dare continuità al Premio che tanto interesse ha raccolto tra gli appassionati di questo particolare genere teatrale.
Come per la passata edizione, abbiamo ricevuto opere da tutta Italia e ci auguriamo che il successo avuto in teatro dai due vincitori possa ripetersi, domostrando la validità del lavoro delle Giurie. Un caloroso grazie per il grande impegno infuso va a Sara Ferraioli e Carmine Santangelo di MdS, Piero Lomi della Sezione Soci, a Iacopo Bertoni di Attiesse e naturalmente a Paolo Giommarelli e a tutti i giurati.
Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, che ha annunciato la sua presenza, e all'Amministrazione che ci ha seguito e supportato in questo difficile percorso".
Al termine ci sarà per tutti gli intervenuti un brindisi con i vincitori.
In foto Sandro Petri e Paolo Giommarelli e la premiazione della prima edizione