none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Simona Tedesco
Al via la settimana nazionale della Bonifica

12/5/2023 - 21:46


Al via la "Settimana nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione" con un calendario ricco di eventi aperti a tutti i cittadini, grandi e piccoli 
Storia, ambiente e agricoltura: conoscere la bonifica e le nostre acque
 
Si rivolge a tutte le generazioni il calendario degli eventi organizzati dal Consorzio 1 Toscana Nord per "La Settimana della bonifica e dell'irrigazione" di quest'anno, che declina i temi della storia, dell'ambiente e dell'agricoltura in tanti modi: dagli incontri didattici, alle visite guidate, alla tavola rotonda.
 
"Come ogni anno abbiamo organizzato eventi che coinvolgono tutti i territori in cui opera il Consorzio: Lunigiana, Costa Apuana, Lucchesia, Piana, Mediavalle e area Pisana - Spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Ci siamo rivolti sia agli adulti ma soprattutto ai ragazzi perchè è importante sensibilizzare le nuove generazioni ai temi legati all'acqua che affrontiamo in ogni nostro incontro.
In questa settimana tutti avranno la possibilità di prendere parte agli eventi in calendario (tolto il riferimento alla gratuità) che offrono la possibilità di approfondire la conoscenza non solo delle attività che il Consorzio svolge, ma soprattutto dei territori e dei grandi temi, come il cambiamento climatico, che rappresentano la sfida per il nostro futuro.
 
Gli studenti delle scuole che hanno aderito al percorso didattico del Consorzio, saranno i protagonisti delle giornate di pulizia per rimuovere la plastica lungo i principali fiumi: il Frigido a Marina di Massa, il Camaiore in Versilia, il Magra a Pontremoli. Ma anche in Garfagnana sulle sponde del Lago di Gramolazzo e a Viareggio nei fossi della Pineta di Ponente.
Infine la giornata conclusiva si terrà a Lucca per la pulizia dei fossati degli spalti delle mura, un evento che si prospetta essere molto partecipato. 
 
Mercoledì 17 maggio si terrà una piacevole escursione naturalistica guidata al Parco didattico WWF Ronchi a Marina di Massa, un'oasi naturale con caratteristiche ambientali originarie dei boschi costieri retrodunali, che caratterizzavano la costa Apuana e Versiliese fino ai primi anni del '900.
 
Per celebrare la giornata internazionale dei musei, il Consorzio apre le porte del nuovo EcoMuseo della Bonifica che ha sede a Viareggio sia martedì 16 che giovedì 18, con visite guidate organizzate con i docenti dell'Istituto Don Lazzeri di Pietrasanta che vedranno coinvolti i ragazzi delle 3^, 4^ e 5^ classi. 
Il giovedì l'apertura gratuita è rivolta anche a tutti i cittadini che vorranno approfittare per conoscere la storia del territorio e dei macchinari utilizzati per la sua bonifica.
 
Sempre il 18 maggio, alla Fattoria degli Albogatti a Nave (Lu), si terrà una interessante tavola rotonda dal titolo "Acqua, energia e produzione di cibo". Il Dott. Nicola Colonna, ricercatore di Enea, ci introdurrà al tema degli utilizzi della risorsa acqua, presentando una visione integrata che possa rispondere alla sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Sarà poi il Prof Massimo Rovai, docente presso il dipartimento di ingegneria dell'Università di Pisa, a illustrare le prospettive future dell'agricoltura nel territorio del Consorzio, mentre le scelte ambientali che il Consorzio di Bonifica ha fatto negli ultimi anni saranno illustrate dal Presidente Ismaele Ridolfi. Il Dott. Colonna illustrerà inoltre due interessanti e moderni metodi di produzione di energia rinnovabile: l'agrisolare e l'agrivoltaico.
 
Il programma completo, le informazioni e gli appuntamenti della settimana della bonifica è consultabile sul sito: www.cbtoscananord.it
 
 


 


Simona Tedesco
Giornalista
Consorzio 1 Toscana NordUff. Ambiente e Energie rinnovabiliCentralino: 0583/98.241Diretto: 0584/439924 - Cell. 348/3516906
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri