none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calcinaia, 19 maggio
"CantinaJazz -le primizie delle Falene"

15/5/2023 - 16:32


Venerdì 19 maggio alle 20:30, al ristorante Cavatappi-Spiritojazz di Calcinaia, chiude la rassegna "invernale" di CantinaJazz con un evento pirotecnico!

 

Tre inedite sorprese: una Cantina giovane ma già a livelli di eccellenza ampiamente riconosciuti (tutti i vini in degustazione hanno ricevuto almeno 90/100 da James Suckling) e una formazione musicale italo/tedesca per una performance sicuramente di livello internazionale e un liquore appena insignito di un prestigioso premio internazionale.

 

La cantina protagonista è Le Falene, realtà recente (ha esordito nel 2016) e ancora piccola, ma con lo sprint di un razzo.

Merito certamente dei due fondatori: Vincenza Folgheretti, colonna portante dell’enologia italiana, consulente di rinomate Cantine sia in Italia che all’estero, e Massimo Casagrande, agronomo e direttore di importanti Cantine come Castellare di Castellina e Rocca di Frassinello.

 

L’unione di competenze tecniche e strategiche di altissimo livello ha portato alla concezione di vini molto importanti e di sicuro impatto che si stanno facendo conoscere e apprezzare nel mondo, e che, per paradosso, a oggi sono più noti all’estero che in Italia: è proprio il caso di farli conoscere al pubblico di CantinaJazz!

 

La formazione musicale è anch’essa un’anteprima: Antonello Marafioti è un pianista italiano di origine, ma da tempo berlinese di adozione, mentre Klaus Lessmann, sassofonista, è tedesco di origine ma senese d’adozione.

In mezzo a questo crossover mitteleuropeo, il nostro direttore artistico Emiliano Loconsolo, che si divide equamente tra Pisa e Berlino.

Insieme a Nino Pellegrini al contrabbasso e Marco Simoncini alla batteria, creeranno un sound internazionale adeguato a dei vini nati certamente per rappresentare il territorio, ma incontrando il gusto planetario.

 

E, come terza sorpresa, l’amaro Sesto Senso, gloria locale (nasce a Calci) che ha conquistato un podio mondiale: è dello scorso Aprile la medaglia di bronzo al World Liqueur Awards, anch’esso per la prima volta sul palco di CantinaJazz!

 

A queste novità si affiancheranno le consuete colonne portanti di questa stagione: dall'apprezzatissima cucina del Cavatappi, al Caffé Trinci, il virtuosismo fatto tazzina, per un percorso eno-gastro-musicale in cinque tappe, difficile da dimenticare!

 

Dopo un long drink che, insieme a dei canapè al formaggio con granella di pistacchio e mandorle tostate, e alla sigla di CantinaJazz, Shiny Stockings, rappresentano il benvenuto agli spettatori man mano che prenderanno posto, si parte con il Le Falene Rosato 2022, a base di sangiovese vinificato in rosato, che per forza ed espressività non ha nulla da invidiare ai meritatamente celebri rosati salentini e, nel piatto, un fiocco di lonza al ginepro, marinato ai pepi bianco e rosa, con maionese al latte e carpaccio di zucchine. 

 

Si prosegue con Le Falene Rosso 2018, blend di cabernet franc e syrah, rosso di grande beva e personalità internazionale fin dall’uvaggio, che viene accompagnato da un risotto all’antica (con fegatini di pollo) alla crema di caprino e noce moscata.

 

Si approda a Le Falene Sangiovese 2017, alfiere della rappresentanza del territorio: un sangiovese di grandissima struttura, potenza e persistenza, ma molto gentile in bocca, così che la beva resta elevata pur con questa caratura, e, sempre per rimanere nel territorio, nel piatto troveremo un filetto di maiale al vino rosso e pepe nero, con patate e carote al forno.

 

Il momento finale sarà appannaggio del trio più intensamente aromatico di tutta la stagione: l’amaro Sesto Senso, fresco di titolo mondiale, con le sue nuances di arancia amara e di erbe, va a sposarsi con una mousse di cioccolato all’88%, l’unica che possa starci alla pari per succulenza e aromaticità, e il  Caffé Trinci, altrettanto premiato aromatico ed esotico: quale modo migliore per chiudere in bellezza tutta la stagione?

 

Come di consueto, il servizio dei vini è a cura di AIS-Pisa; la loro presentazione, oltre che all'enologa Vincenza Folgheretti, loro creatrice, è affidata ai sommelier Alessandra Bertolotto e Ivan Bertozzi.

 

La quota di partecipazione onnicomprensiva e non frazionabile è di 45 euro.

Ulteriori dettagli e le istruzioni per la prenotazione online (obbligatoria) alla pagina dell'evento sul sito di CantinaJazz:

https://www.cantinajazz.com/event/cava5/

 

Per ulteriori informazioni o per segnalare problemi nella procedura di prenotazione chiamare/whatsapp:  320 878 7288

 

Questo evento è stato organizzato grazie al determinante supporto della Fondazione Pisa, in convenzione con il Corso di Studi in Viticoltura Enologia dell’UniPI, la delegazione AIS Pisa, del club Cavatappi-SpiritoJazz e ha il patrocinio del Comune di Calcinaia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri