none_o


Il nuovo articolo di Simona si pone nel solco delle riflessioni profonde a cui ci ha abituato.

E chi ama la Natura non può che concordare con le argomentazioni e le impressioni. E' troppo evidente la mancanza di rispetto e di amore per l'ambiente che ci è stato donato e che pervicacemente cerchiamo di distruggere in nome del benessere e della comodità.

La passione di Schlein per la patrimoniale: più tasse .....
. . . anche a suocera perchè nuora intenda.
Ti faccio .....
Che comunque sia la Schlein è la segretaria del suo .....
. . . di quel che pensi te!

1° è vero che altri .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

per pubblicare scrivere a:spaziodonnarubr@mail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Gli alunni/e delle scuole il cuore dell'iniziativa
none_a
Arceri e Farci le migliori del gruppo Rossini
none_a
Migliarino Volley
none_a
Il parere di Marlo Puccetti
none_a
E se la Donna aspetta ancora quei tuoi fiori
Quella attesa non la lascia mai
Tu non pensarci, vola fin lassù se puoi
Sconfiggendo ogni fisica. . .....
Buongiorno, sono a chiedereVi maggior controlli (e magari degli attuatori di velocità) nella zona via d'Ombra/ Largo Tazio Nuvolari in quanto, anche ieri .....
CNA Pisa
"Azienda che VAI, CHEF che trovi"
Il territorio e le sue eccellenze

23/5/2023 - 12:09


Promozione del territorio e delle sue eccellenze: CNA Pisa lancia “Azienda che VAI, CHEF che trovi”
Quattro appuntamenti in tutta la Provincia per valorizzare il turismo esperienziale e le aziende del settore agro-alimentare
 
Valorizzare il territorio, far conoscere le sue eccellenze e tendere una mano alle aziende del settore agro-alimentare. “Azienda che vai, chef che trovi” è il nuovo format ideato da CNA Pisa che, ancora una volta, mira a creare occasioni di incontro per valorizzare territorio, filiera corta, imprese del settore agroalimentare e chilometro zero.

 

Ed ecco che nasce un ciclo di appuntamenti – organizzati all’associazione di categoria pisana con il contributo di Terre di Pisa e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest – con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza a tutto tondo in un’azienda di produzione agroalimentare, attraverso un percorso di valorizzazione dei prodotti, delle materie prime e della filiera corta.


Per ogni appuntamento gli ospiti che prenderanno parte all’iniziativa saranno accompagnati in una visita esperienziale in azienda all’interno della quale avranno l’opportunità di conoscere le varie fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

A chiusura della visita, i partecipanti potranno godere di una degustazione di piatti realizzati dalle mani esperte di Chef, titolari di prestigiosi ristoranti del territorio.
 
Gli appuntamenti saranno 4:

Domenica 28 Maggio 2023 alle ore 10:30 presso il “Liquorificio Morelli Forcoli” (Via Antonio Meucci, 56036 Forcoli PI) con la partecipazione della Chef Barbara Simoncini (Titolare del ristorante “Locanda Lo Scopiccio” – Lari). 

Sabato 24 Giugno 2023 presso “Società Agricola Monterosola” (Località Pignano, 27 – 56048 Volterra PI) con la partecipazione dello Chef Alessandro Taviani (Titolare del ristorante “Osteria Taviani” – Bientina). 

Sabato 16 settembre 2023 presso “Antico Pastificio Morelli” (Via S. Francesco, 8, 56020 San Romano di Montopoli Val d’Arno PI) con la partecipazione dello Chef Paolo Fiaschi (Titolare del ristorante “Papaveri e Papere”– San Miniato). 

Sabato 7 ottobre 2023 presso “Azienda Agricola La Vallata” (V. Provinciale per Lajatico, 55, 56030 Lajatico PI) con la partecipazione dello Chef Nicola Micheletti (Titolare della “locanda Sant’Agata” – San Giuliano Terme).
 
L’evento – obbligatoria la prenotazione su Eventbrite -  è rivolto a cittadini, turisti, visitatori, operatori turistici e chiunque sia interessato a scoprire le aziende artigiane e i processi produttivi che stanno dietro ad un prodotto finito di qualità. 
 
“Con questa nuova iniziativa ribadiamo l’impegno della nostra associazione di categoria che, con azioni concrete, si impegna in una valorizzazione a 360 gradi del territorio – commenta Sabrina Perondi, coordinatrice sindacale agroalimentare CNA Pisa -. Tutela delle nostre eccellenze, dei produttori locali e degli artigiani e, non da ultimo, di un turismo che scongiuri il “mordi e fuggi”.

Grazie a questa occasione scopriamo, ancora più fortemente, il rapporto tra la provincia e le aziende del territorio, un rapporto da curare e da coltivare frequentemente.

Ed è proprio questa una delle principali mission di Cna: creare un turismo esperienziale che sublimi la presenza di visitatori nella provincia di Pisa e, più in generale, in Toscana”
 
Info e dettagli: perondi@cnapisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri