none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
Può l' Oss1, con parole semplici, spiegare, anche .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Pisa
Opera a Palazzo 2023

25/5/2023 - 19:23


Compagnia FuoriOpera
presenta

Cortile di Palazzo BLU
Pisa

 sabato 27 maggio MEDEA
sabato 10 giugno DON PASQUALE
 sabato 15 luglio LA DIRINDINA
sabato 5 agosto VESPRI SICILIANI


Il progetto Opera a Palazzo, nasce dalla volontà di valorizzare la cultura operistica italiana riportandola ad una dimensione popolare di facile accesso. 
Gli spettacoli della durata di 90 minuti, non comportano nessuna preparazione specifica e sono fruibili sia dall'appassionato melomane 
che da famiglie con bambini o da semplici curiosi che non hanno mai avuto il piacere di una serata a Teatro.
 Il pubblico può seguire il racconto attraverso un libretto o gustarsi gli spettacoli ad occhi chiusi.  


INFO e PRENOTAZIONI
Gli spettacoli hanno inizio alle 21:00
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Evenbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-opera-a-palazzo-2023-medea-639742656507?aff=erelexpmlt
Biglietteria Palazzo Blu - 050916950


MEDEA
libretto di François-Benoît Hoffmann 
versione ritmica italiana di Carlo Zangarini 
musica di Luigi Cherubini
 
PERSONAGGI E INTERPRETI
 Creonte, Ernesto Morillo
Giasone, Maurizio Di Virgilio
Medea, Serena Pulpito
Neris, Mirea Mollica Marchetti
Servo, Fabio Midolo
Pedagogo, Diego Paul Gualtieri

pianoforte e direzione musicale, Andrea Gottfried
allestimento, Fabio Midolo

Sinossi
A Corinto la figlia di Creonte, sovrano della città, sta terminando i preparativi per il suo matrimonio con Giasone.

Questi ha ripudiato Medea, potente maga e sua vecchia consorte. Lei a suo tempo l'aiutò nell'impresa di rubare il Vello d'oro, tradendo così la sua stessa famiglia e dalla loro unionenacquero due figli.

Medea riesce ad entrare nel palazzo di Creonte e lì incontra Giasone, al quale chiede il ritorno in seno alla famiglia.

Visto però il suo rifiuto lei lo maledice e giura vendetta.Medea vuole vendicarsi, dunque, nonostante la sua ancella Neris cerchi di convincerla a lasciare Corinto.

Anche Creonte ordina a Medea di abbandonare immediatamente la città ma lei implorando ottiene ancora un giorno da passare con i suoi figli. Incontra ancora Giasone e insieme rievocano i felici momenti del loro amore.

Infine Medea ordina all'ancella di recare in dono alla futura sposa il manto e il diadema che ella ebbe da Apollo.

Neris accompagna i due figli al cospetto della loro madre Medea. Dal tempio giungono voci e lamenti: Creonte e sua figlia sono morti perché i doni di Medea erano avvelenati.

Il popolo è furente e Medea insieme a Neris e i due figli, si rifugia nella casa. Giasone accorre per arrestarla, ma Neris esce sconvolta dicendo che Medea ha assassinato i loro figli. Infine appare Medea, con ancora in mano il pugnale insanguinato e dice a Giasone di aver compiuto la sua giusta vendetta.

Sconvolto dal dolore egli muore sopraffatto dal dolore e Medea si allontana con l’aiuto del carro inviatole da Apollo.


Messa in Spazio

In questo allestimento in cui il mito resta intatto grazie alla scelta di rappresentare la vicenda nelle unità aristoteliche di tempo luogo e spazio, si vuole mettere in luce il personaggio che ricalca le orme del mito, grazie anche alle precise incursioni del testo di Euripide.

Il personaggio più celebre e controverso di tutta la mitologia greca è messo in luce in chiave prettamente tragica e dunque catartica.

Medea in greco significa "astuzie, scaltrezze", infatti la tradizione la descrive come una maga dotata di poteri addirittura divini.

Poteri che in realtà sono la rappresentazione di ethoi che mai dovrebbero incarnarsi: rabbia e vendetta, perché così facendo andrebbero contro a quel senso della misura a cui l’uomo antico aspira per essere καλὸς καὶ ἀγαθός kalòs kai agathòs.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri