Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Venerdì 2 giugno il Comune di Vecchiano celebra la Festa della Repubblica in Piazza Garibaldi, con la consueta collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato
“Venerdì 2 giugno celebreremo questa importante ricorrenza grazie alla consueta e fondamentale collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori.
"Inoltre la Festa della Repubblica 2023 vedrà la partecipazione del professor Andrea Pertici, docente dell'Università di Pisa, con un intervento dal titolo "La Costituzione e l'Unità della Repubblica".
Vecchiano, 31 maggio 23 - Il 2 giugno 2023 la Repubblica italiana compie 77 anni e il Comune di Vecchiano si appresta a celebrarla come da tradizione in piazza.
“Celebrare degnamente la nascita della nostra Repubblica e ricordare in questa occasione, anche per le più giovani generazioni, i principi sanciti dal nostro testo costituzionale serve ad illuminare il nostro futuro, ”, aggiunge l’Assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo.
La commemorazione si svolgerà venerdì giugno alle 21,30 in Piazza Garibaldi a Vecchiano; il programma prevede il saluto istituzionale del Sindaco Massimiliano Angori, a seguire intervento del Professor Pertici, docente dell'Università di Pisa "La Costituzione e l'Unità della Repubblica".
La serata sarà arricchita dall’esibizione della Filarmonica Senofonte Prato. In caso di maltempo la cerimonia avrà luogo nella Piazza Pier Paolo Pasolini.