none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Con l'approssimarsi della fine della scuola, si è concluso lunedì 29 maggio anche il progetto inclusivo 'Fiore di Loto' nella scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano.
Concluso il progetto Fiore di Loto, realizzato dal Comune di Vecchiano in sinergia con IC Settesoldi

31/5/2023 - 17:18

Concluso il progetto Fiore di Loto, realizzato dal Comune di Vecchiano in sinergia con IC Settesoldi e la collaborazione delle associazioni sportive locali. "Un ringraziamento alla Fondazione Pisa per il finanziamento ricevuto, lo sport si conferma strumento di inclusione sociale"


Vecchiano, 31 maggio 23 - Con l'approssimarsi della fine della scuola, si è concluso lunedì 29 maggio anche il progetto inclusivo 'Fiore di Loto' nella scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano.


Presenti all'evento il Sindaco Massimiliano Angori, l’Assessore allo Sport Andrea Lelli,  il Dirigente Scolastico Professor Paolo Gori, il consigliere della Fondazione Pisa il dott. Bortolozzi, il coordinatore del Progetto Fiore di Loto Raffaello Giannini. 

"Il progetto promosso proprio dalla medesima associazione Fiore di Loto ETS ha proposto un avviamento ludico motorio inclusivo per gli alunni e alunne fragili, coinvolgendo da gennaio 2023 almeno 4 classi", spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessore allo Sport Andrea Lelli.

"Un importante progetto di inclusione attraverso lo sport che si basa su una rete locale fatta di enti, associazioni, istituti scolastici, federazioni sportive, Università e Asl impegnate a favorire la pratica sportiva a sostegno delle persone disabili", aggiungono Angori e Lelli. "Già dal suo nome si capisce l'obiettivo intrinseco del progetto: "fiore di loto", proprio perchè l'idea progettuale si basa sul donare la possibilità di "fiorire in e attraverso l'acqua", ponendosi lo scopo di promuovere l'attività motoria per i soggetti colpiti da disabilità fisica e mentale e per i gruppi vulnerabili”.

"Il progetto ha ricevuto anche un significativo finanziamento dalla Fondazione Pisa che ringraziamo - spiega l’sssessore allo Sport, Andrea Lelli - i corsi hanno previsto una programmazione di attività generali che si basavano sul coordinamento motorio, pur essendo personalizzate per ciascuno dei soggetti fragili, e che presupponevano il coinvolgimento dell’intero gruppo classe"

 “Abbiamo affinato in maniera più strutturata – afferma Raffaello Giannini – l’esperienza già avviata nell'anno 2021/22, organizzando un percorso personalizzato di circa 15 incontri per alunni colpiti da fragilità sia di natura cognitiva e/o fisica con lo scopo di far apprendere loro una capacità motoria di base grazie all’aiuto dei propri compagni di classe. Infatti durante gli incontri ha partecipato un gruppo ristretto di compagni che si sono alternati ad ogni lezione, in modo che ciascuno possa aver partecipato almeno una volta. In questo modo gli alunni diventano soggetti attivi di sostegno all’istruttore compartecipando al progetto didattico in favore del più fragile, e realizzando cosi un progetto dall'alto valere  formativo per ciascun alunno o alunna. Con le associazioni del territorio invece sono state coinvolte classi in cui fosse presente un alunni con una fragilità lieve proponendo al gruppo una proposta motoria multidisciplinare inclusiva in ben 17 classi "

"Un bel progetto per i ragazzi e le ragazze, dunque, che va ben oltre il lato didattico e diventa  esperienza di vita a 360 grandi, affermando il valore della comunità scolastica vera e propria", conclude il Dirigente Scolastico Professor Gori.

Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri