none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
2 GIUGNO 2023

1/6/2023 - 12:12


Il 2 giugno 1946 le donne in Italia furono chiamate alle urne per la prima volta per un voto politico: la importantissima scelta tra Repubblica o Monarchia.

 

L’arma di massa che sconfisse Casa Savoia e instaurò la Repubblica Italiana non furono né le bombe né i carri armati ma le matite; un esercito di matite copiative con cui il 2 e 3 giugno segnarono su schede la propria volontà.


Sono passati tanti anni dal quel 1946 e l’entusiasmo per il diritto al voto di noi donne si sta a poco a poco affievolendo, rimane comunque l’orgoglio di poter esercitare questo diritto ottenuto con impegno fatica e tante lotte soprattutto da noi donne.

 

La Redazione di Spazio Donna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2023 - 15:07

AUTORE:
Votante sempre

....vince il mongolino d'oro....maanche meno.

1/6/2023 - 13:53

AUTORE:
AUTRICE Poldina

Il diritto al voto è sacrosanto, capisco il calo di interesse ma so con certezza che rinunciare a questo sudato diritto...è una sconfitta certa.
Purtroppo siamo stanchi, entrambi i sessi, di chiacchiere e di mancanza di prospettive ma è anche vero che l'esistenza è diventata difficoltosa e dura per la maggioranza di tutti noi che siamo persone senza infamia e senza lode...ma delegare astenersi e magari consigliare l'allontanamento dalla vita politica non fa che aggravare la situazione di per se' così tanto
precaria!
L'astensionismo è il protagonista, ma l'antagonista vince!!