none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
2 GIUGNO 2023

1/6/2023 - 12:12


Il 2 giugno 1946 le donne in Italia furono chiamate alle urne per la prima volta per un voto politico: la importantissima scelta tra Repubblica o Monarchia.

 

L’arma di massa che sconfisse Casa Savoia e instaurò la Repubblica Italiana non furono né le bombe né i carri armati ma le matite; un esercito di matite copiative con cui il 2 e 3 giugno segnarono su schede la propria volontà.


Sono passati tanti anni dal quel 1946 e l’entusiasmo per il diritto al voto di noi donne si sta a poco a poco affievolendo, rimane comunque l’orgoglio di poter esercitare questo diritto ottenuto con impegno fatica e tante lotte soprattutto da noi donne.

 

La Redazione di Spazio Donna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2023 - 15:07

AUTORE:
Votante sempre

....vince il mongolino d'oro....maanche meno.

1/6/2023 - 13:53

AUTORE:
AUTRICE Poldina

Il diritto al voto è sacrosanto, capisco il calo di interesse ma so con certezza che rinunciare a questo sudato diritto...è una sconfitta certa.
Purtroppo siamo stanchi, entrambi i sessi, di chiacchiere e di mancanza di prospettive ma è anche vero che l'esistenza è diventata difficoltosa e dura per la maggioranza di tutti noi che siamo persone senza infamia e senza lode...ma delegare astenersi e magari consigliare l'allontanamento dalla vita politica non fa che aggravare la situazione di per se' così tanto
precaria!
L'astensionismo è il protagonista, ma l'antagonista vince!!