none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Consorzio di bonifica
Il Sabato dell'Ambiente arriva a Vecchiano

1/6/2023 - 18:21


Il Sabato dell'Ambiente arriva a Vecchiano

Sei associazioni di volontariato adottano dal Consorzio di bonifica alcuni corsi d'acqua del territorio e ogni ultimo sabato del mese si occupano di monitorarli e rimuovere i rifiuti abbandonati. Le convenzioni sono state attivate grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale che provvede allo smaltimento dei rifiuti raccolti.


 Vecchiano - Fine settimana intenso quello appena trascorso per alcune associazioni di volontariato vecchianesi che per la prima volta hanno preso parte al Sabato dell'Ambiente: la pulizia partecipata dei corsi d'acqua promossa dal Consorzio 1 Toscana Nord che coinvolge i Comuni, le associazioni di volontariato e le aziende di rimozione dei rifiuti.

La formula collaudata da oltre cinque anni in altre zone dei territori dove opera il Consorzio (Lucchesia, Piana, Versilia e Lunigiana), per la prima volta ha visto la partecipazione di alcune associazioni della Consulta del volontariato di Vecchiano, grazie all’accordo raggiunto con il Comune che provvederà con l’azienda rifiuti a smaltire i rifiuti recuperati dai volontari.


“Siamo molto felici di aver preso parte con le associazioni del nostro territorio a questa giornata di pulizia che sarà la prima di una lunga serie – dice l’Assessore all’ambiente Mina Canarini – L’adesione al progetto del Consorzio per il monitoraggio e la pulizia dei corsi d’acqua è un’azione concreta di rispetto e partecipazione alla vita pubblica delle nostre comunità e ci auguriamo che anche altre associazioni vogliano unirsi in futuro.”


Lungo i corsi d’acqua Bartalini e Nodica c’era il Circolo giovanile ARCI Vasca Azzurra, la Pubblica assistenza di Migliarino era sul fosso Reale, Code nel Cuore e la Pro Loco di Vecchiano sul Canale Separatore e i Fruitori di Bocca di Serchio si sono occupati del Canale dei Poderi.


Tutti i volontari si sono dati appuntamento di prima mattina, ciascuno sui propri corsi d’acqua e al termine del giro di ispezione hanno relazionato al Consorzio di Bonifica. Già la prima esperienza si è rivelata interessante: alcuni fossi erano ben puliti e senza rifiuti e in buone condizioni idrauliche, mentre in altre zone del territorio i volontari hanno raccolto plastiche e materiali abbandonati che sono stati poi rimossi dall’azienda rifiuti.


“Il Sabato dell’ambiente è un vero e proprio patto condiviso che permette di recuperare le plastiche disperse in fiumi e canali – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Siamo felici che questa esperienza sia adesso attiva anche a Vecchiano e ringrazio l’Assessora Canarini che si è adoperata per facilitare la partecipazione delle associazioni. I miei complimenti vanno a tutti i volontari che hanno deciso di collaborare al fianco del Consorzio nella cura dell’ambiente e dei corsi d’acqua.”


 
In allegato le immagini più significative dei volontari e dei rifiuti raccolti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri