none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
none_o
2 giugno.

1/6/2023 - 21:49


Sono, siamo in attesa della Festa della Repubblica, ricorrenza sentita dal Popolo come nessun’altra. Avevamo già una bandiera dai “tre colori”, ma uno stemma reale ne occupava la parte centrale; ora invece i colori che la Natura ci offre in ogni momento, esaltandoli in questo periodo, sembra che festeggino il “2 giugno”.

Nel mio giardino c’è questo angolino d’Italia e ho ho fatto vedere ai nipoti la italica tricromia e poi la curiosità mi ha spinto a cercare qualche vecchio libro delle scuole medie. Un’antologia mi ha attratto con un nonsoché e, aprendola a caso, mi ha offerto questa poesia che avevo sottolineato più di mezzo secolo fa:

Onorare i grandi del passato.
Canti (1831) /Sopra il monumento di Dante

di Giacomo Leopardi.

Perchè le nostre genti

Pace sotto le bianche ali raccolga,

non fien da’ lacci sciolte

dell’antico sopor l’itale menti

s’ai patrii esempi de la prisca etade

questa terra fatal non si rivolga.

O Italia, a cor ti stia

far ai passati onor, che d’altrettali

oggi vedove son le tue contrade,

nè v’è chi d’onorar ti si convegna.

Volgiti indietro, e guarda, o patria mia,

quella schiera infinita d’immortali,

e piangi e di te stessa ti disdegna

che se non piangi, ogni speranza è stolta[…]

Come dice qualcuno in altre parti del giornale: “meditate gente, meditate”, ma penso che il “metidio” sia scomparso!

 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/6/2023 - 17:37

AUTORE:
Libero

Dio, patria, famiglia (famiglie)...leggo...e mi indigno così tanto che i battiti del cuore accelerati mi rintoccano come campane nelle orecchie che a sua volta mi rimbombano nel cervello!
Le chiese sono vuote...le culle sono vuote...e la patria è così tanto amata che a Roma, capitale d'Italia, non si riesce nemmeno a organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani! senza parlare di tutto il resto...ma l'essenziale è apparire straparlare imbonire sorridere e fare gli occhioni dolci...promettere miele e distribuire fiele...quanta, troppa ipocrisia..mentre la massa pensa al mare, ai viaggi, alle vacanze, alle feste...che potranno permettersi sempre in meno perche' i più sono sempre più strangolati dal carovita...ma sognare non costa nulla e sbavare sul gossip è permesso a tutti!!!

2/6/2023 - 11:45

AUTORE:
Ortensia

Segnato profondamente dalla terribile esperienza della prima Guerra mondiale come volontario, ho combattuto sul Carso nelle trincee circondato da morte fisica e spirituale...il cuore e la mente non si sono arresi alla disperazione ma sono riuscito a mantenere viva la meraviglia di fronte all'arte e a conservare la fiducia nell'umanità, nonostante lo sgonento e l'orrore...
Al suo 80esimo compleanno Giusepoe Ungaretti (1888-1970) ha detto di essere stato un uomo della speranza, il soldato della speranza...
"M'illumino d'immenso" è la sua poesia più corta e più conosciuta al mondo...

2/6/2023 - 8:57

AUTORE:
Jonathan

Viva l'Italia,l'Italia liberata,
L'Italia del valzer del
caffe

L'Italia derubata e colpita al
cuore

Viva l'Italia,l'Italia che non
muore.

Viva l'Italia presa a
tradimento,
l'Italia assassinata dai giornali
e dal cemento.

L'Italia con gli occhi asciutti
nella notte scura,
viva l'Italia,l'Italia che non ha paura.

Viva l'Italia,l'Italia che è in
mezzo al mare,
l'Italia metà giardino e metà
galera,
viva l'Italia,l'Italia tutta intera.

Viva l'Italia,l'Italia che lavora
l'Italia che si dispera,l'Italia
che si innamora,

l'Italia metà dovere e metà
fortuna,
viva l'Italia, l'Italia sulla luna.

Viva l'Italia,l'Italia del
12 dicembre,
l'Italia con le bandiere,
l'Italia nuda come sempre,
l'Italia con gli occhi aperti nella
notte triste,
viva l'Italia ,l'Italia che resiste.

-Francesco De Gregori-