none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
"Attivo il cantiere ad Avane in località Cortaccia, di prossima partenza il cantiere di Nodica. Intanto è stato finanziato un nuovo progetto per Avane del valore di oltre 1,5 milioni di euro
L'Assessora Monni giovedì 1 giugno a Vecchiano per fare il punto sulle opere di mitigazione idraulica sul territorio

2/6/2023 - 8:42

L'Assessora Monni giovedì 1 giugno a Vecchiano per fare il punto sulle opere di mitigazione idraulica sul territorio a cura della Regione Toscana: "Attivo il cantiere ad Avane in località Cortaccia, di prossima partenza il cantiere di Nodica. Intanto è stato finanziato un nuovo progetto per Avane del valore di oltre 1,5 milioni di euro, in partenza nel 2024"



Vecchiano, 1 giugno 2023 – Si è svolto nella giornata di giovedì 1 giugno il sopralluogo istituzionale dell’Assessora all' Ambiente, Difesa del Suolo e Protezione Civile Monia Monni, che ha fatto il punto dello stato dell’arte sulle opere di mitigazione del rischio idraulico realizzate in questi anni dalla Regione Toscana, e su quelle in corso di realizzazione e di progettazione a Vecchiano. L’Assessora è stata accolta in Comune, dal Sindaco Massimiliano Angori e dall’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini: “E proprio in Comune abbiamo ricevuto una prima ottima notizia, ovvero un nuovo intervento pianificato sul nostro territorio e più precisamente a Avane”, commenta il primo cittadino.

“L'intervento consiste nella demolizione e rifacimento di un tratto di circa 35 m di muro d'argine del fiume Serchio, subito a valle dell'impianto idrovoro di Pardi Molletta nel tratto che costeggia la viabilità provinciale. L'intervento si rende necessario per il rafforzamento stesso del muro di argine, e il suo importo ammonta a € 1.522.000; la progettazione è stata affidata ed è in corso mentre l'esecuzione dell'intervento è prevista per l'anno 2024”, aggiunge Angori.



“Oggi insieme al Sindaco Angori abbiamo poi svolto un sopralluogo sui cantieri di Avane e Nodica, dove il nostro Genio Civile Toscana Nord sta già realizzando interventi per il rafforzamento degli argini sul fiume Serchio. Queste opere rientrano nel Piano più generale di interventi previsti nel piano post alluvione del dicembre 2009 e 2012.”, spiega l’Assessora Monni. “Con il Sindaco abbiamo potuto verificare il buon andamento dei lavori registrando un completamento delle opere al 70% per l’intervento ad Avane. Inoltre abbiamo comunicato al Sindaco che a breve partirà anche l’intervento a Nodica, questo nonostante alcuni ritardi dovuti al reperimento dei materiali necessari, causati dalla crisi internazionali in corso, e che abbiamo finanziato ed avviata la progettazione per il rifacimento di un muro d'argine del fiume Serchio in località Pardi Molletta. Questi interventi di rafforzamento delle arginature, ci permettono di ridurre fortemente il rischio che si ripetano eventi come quelli del 2009 e del 2012” Infine l’Assessora “Colgo l’occasione per ringraziare il nostro Genio Civile Toscana Nord per il buon lavoro che sta facendo anche nel territorio di Vecchiano”.


“E’ utile ricordare, inoltre”, affermano Angori e Canarini “che la Regione Toscana dal 2019 al 2021 aveva già investito oltre 5 milioni di euro per il rafforzamento degli argini tra Nodica e Migliarino, con la realizzazione di un annesso percorso ciclopedonale: opere di mitigazione idraulica di natura trentennale, attese da tempo dalla nostra comunità. Inoltre,l’intervento attualmente attivo ad Avane ammonta ad un importo complessivo di lavorazioni pari a 3 milioni euro.

La finalità dell’intervento è quella di migliorare la stabilità degli argini sia dal punto di vista statico, sia
nei confronti dei fenomeni di filtrazione e sifonamento in seguito a piene rilevanti.
Il progetto prevede quindi in questo tratto un'impermeabilizzazione della parte interna dell’argine,
e la realizzazione di una nuova banca arginale a campagna".

"Gli interventi di prossima partenza a Nodica, inoltre, sono stati progettati al fine di garantire un’uguale ed uniforme protezione su tutto il tratto di arginatura del fiume; pertanto il progetto prevede, in analogia con il tratto di monte e di valle, in cui i lavori sono già terminati, di consolidare le arginature esistenti al fine di migliorarne la resistenza e limitare i fenomeni di filtrazione e sifonamento che potrebbero comprometterne la tenuta. Il totale di queste ultime lavorazioni ammonta a circa 1,8 milioni di euro" spiega l'Assessora alla Sicurezza Idrogeologica  Sara Giannotti. "Ringraziamo la Regione Toscana per queste importanti lavorazioni sul nostro territorio, certi di una continua e proficua collaborazione istituzionale”, concludono Angori e Canarini e Giannotti.

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/6/2023 - 18:16

AUTORE:
Lettore

...gli arginelli trasversali posti nelle golene di Rigoli ed a Nodica per rallentare la corsa delle acque?

16/6/2023 - 15:44

AUTORE:
italo bellini

....(per quel poco che conta) é quasi inutile rafforzare gli argini del fiume quando l alveo é per gran parte ingombrato di vegetazione anche di alto fusto che in caso di una piena importante ostacolerà il defluire delle acque in maniera significativa.