Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L'uomo delle missioni impossibili
Forza Don Matteo: siamo tutti con te
In queste ore Don Matteo, l’uomo delle missioni impossibili, è a Kiev su mandato diretto del Vaticano. Obiettivo: ascoltare, in cerca della pace giusta
Don Matteo Zuppi non è solo il Cardinale Arcivescovo di Bologna. Non è solo il Presidente della Cei. Non è solo lo storico parroco di Trastevere e l`animatore della comunità di Sant`Egidio. Non è solo un punto di riferimento di questo Paese anche per i laici, non solo per i cattolici.
Don Matteo è anche l’uomo delle missioni impossibili. Nel 1990 fu tra i protagonisti della pace in Mozambico. In queste ore è a Kiev su mandato diretto di Papa Francesco. Nell’articolo redatto dal bravo Lorenzo Vita, raccontiamo le opportunità e le difficoltà della complicatissima iniziativa vaticana.
E lo stesso Zuppi ha messo le mani avanti: “vado soprattutto per ascoltare” spegnendo gli entusiasmi di chi immagina vicina la fine del conflitto. Ma la verità è che se c`è uno capace di compiere un altro capolavoro diplomatico come quello del Mozambico è proprio il cardinal Zuppi. Anzi, don Matteo. È così che lui vuole essere chiamato: don Matteo.