none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I Galileiani...ovvero Galileo e i suoi amici e nemici.

7/6/2023 - 9:55



Grande spettacolo ieri sera al Teatro Rossini di Pontasserchio dove giovani leve dell’Attiesse di Vecchiano, paese d’origine dove fervono i lavori di sistemazione del suo importante “Olimpia”, si sono esibite in una storia di astronomia, lotte e soprusi che ruotavano intorno alla vita del “pisano” Galileo Galilei.
Scene che si alternavano con un passaggio di anni, ma che i protagonisti, che diventavano personaggi politici, di chiesa, di scienza, declamavano sempre con la stessa spigliatezza e bravura.
Un finale strepitoso con applausi a scena aperta che hanno richiamato più volte il gruppo al quale si sono uniti l’autore e il regista dell’opera, Daniele Mastronola e Lorenzo Scribani.
Il nostro sindaco promette che alla fine dei lavori, prevista per l’autunno, l’Olimpia li accoglierà.


Gli attori, in ordine alfabetico erano:


Anna Antognoli, la Terra.
Eleonora di Prete, il Sole,
Margherita di Prete, Venere,
Alice Lippi, Marte,
Marco Loiacono, Giove,
Anna Maffei, Saturno,
Diego Micheletti, Urano ,
Gioele Micheletti, Mercurio.


Grazie anche alla coadiutrice, la direttrice artistica della compagnia “Il gabbiano”, Daniela Bertini.

 

Alla prossima (in terra natia).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri