Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
Grande spettacolo ieri sera al Teatro Rossini di Pontasserchio dove giovani leve dell’Attiesse di Vecchiano, paese d’origine dove fervono i lavori di sistemazione del suo importante “Olimpia”, si sono esibite in una storia di astronomia, lotte e soprusi che ruotavano intorno alla vita del “pisano” Galileo Galilei.
Scene che si alternavano con un passaggio di anni, ma che i protagonisti, che diventavano personaggi politici, di chiesa, di scienza, declamavano sempre con la stessa spigliatezza e bravura.
Un finale strepitoso con applausi a scena aperta che hanno richiamato più volte il gruppo al quale si sono uniti l’autore e il regista dell’opera, Daniele Mastronola e Lorenzo Scribani.
Il nostro sindaco promette che alla fine dei lavori, prevista per l’autunno, l’Olimpia li accoglierà.
Gli attori, in ordine alfabetico erano:
Anna Antognoli, la Terra.
Eleonora di Prete, il Sole,
Margherita di Prete, Venere,
Alice Lippi, Marte,
Marco Loiacono, Giove,
Anna Maffei, Saturno,
Diego Micheletti, Urano ,
Gioele Micheletti, Mercurio.
Grazie anche alla coadiutrice, la direttrice artistica della compagnia “Il gabbiano”, Daniela Bertini.
Alla prossima (in terra natia).