none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Mosso
BERLUSCONI VISTO DA CONFUCIO.

13/6/2023 - 13:05

BERLUSCONI VISTO DA CONFUCIO.

 

Allo specchietto retrovisore del taxi che avevo preso per andare dalla Wangfujing alla Quianmen c’era appeso un piccolo ritratto di Mao Zedong, con cornicetta similoro e tre minuscole nappine rosse alla base. Come quelli che, più raramente, si vedono da noi con Padre Pio. “Sei maoista?” Chiesi al guidatore, un uomo sui trenta con una camicia awaiana, sgargiante sui jeans di marca e scarpe Nike. “Si e no”, mi rispose.

Conoscevo già quella risposta ricevuta mille volte, dal fruttivendolo al funzionario statale, ma feci l’aria sorpresa e incalzai. “Che significa si e no?” E lui, sorridendo, mi dette la risposta più convincente mai ascoltata su quel tema da un cinese. “Noi”, disse, “abbiamo avuto due fortune. La prima è stata quella di avere avuto un leader così grande da riuscire a far esistere il nostro paese che era in pezzi. La seconda è che lui non ha lasciato eredi”. “Vero, ma senza eredi non c’è il caso che tutto il suo insegnamento si perda?”, aggiunsi per provocare una sua reazione meno confuciana. “Agli insegnamenti del passato”, rispose, “ bisogna pensare nel tempo giusto.

Nel presente il pensiero deve cambiare come cambiano le stagioni”. “Questo” aggiunse toccando il ritrattino di Mao “lo tengo come porta fortuna per rilasciarmi la sua parte si, ma senza esagerare”.

Ripenso oggi, col più sincero e massimo rispetto, a quel “ ma senza esagerare”. Siamo da tempo in un’altra stagione.

Se lo capissero, a destra non meno che a sinistra, staremmo tutti meglio

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri