none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Comune di Vecchiano-Frazione di Migliarino Pisano
Riattivazione della stazione Rfi a Migliarino Pisano

17/6/2023 - 12:44

Riattivazione della stazione Rfi a Migliarino Pisano, Baccelli e Bani: un progetto strategico per la valorizzazione del territorio e per creare un hub di turismo sostenibile. Angori: Rfi si adoperi intanto per il ripristino del decoro urbano all'interno della ex stazione 

Vecchiano, 17 giugno 2023 - Si è svolto nella giornata di giovedì 15 giugno un sopralluogo tecnico interistituzionale per il ripristino dell’utilizzo della stazione RFI di Migliarino Pisano. Il sopralluogo è stato fortemente voluto dal Comune di Vecchiano, per il quale erano presenti il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessora alla Mobilità Sostenibile Mina Canarini. E nelle intenzioni dell'Amministrazione Comunale è stato un appuntamento importante anche per chiedere a Rfi il ripristino del decoro urbano all'interno della attuale ex stazione.

Presenti l'Assessore Regionale ai Trasporti e Infrastrutture Stefano Baccelli, il Presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Lorenzo Bani e un folto gruppi di tecnici di Rfi. Ha preso parte anche l'ufficio tecnico del Comune di Vecchiano.

"Apprezziamo molto l'idea del Sindaco di Vecchiano e Presidente della Provincia di Pisa Angori perché Vecchiano ha tutte le potenzialità per diventare un hub intermodale non solo di viabilità sostenibile, ma di sviluppo turistico, visto che è già un naturale crocevia di arterie viarie quali l'Aurelia e lo svincolo della A11 Firenze-Mare, e anche ferroviarie, assumendo perciò un ruolo di rilievo per la Ciclovia Tirrenica, questa ultima di interesse nazionale ed europeo, che si intercala con la Ciclabile Puccini. Non da ultimo la vicinanza al mare: per cui questo progetto della riattivazione della stazione è un progetto che,  come Regione Toscana, vogliamo fortemente sostenere e stimolare" afferma l'Assessore Regionale Baccelli. "Lo riteniamo infatti un percorso progettuale di valorizzazione del territorio di Vecchiano, oltre che un progetto dalla chiara valenza di sviluppo sostenibile".

"Il progetto, in accordo con tutti gli enti coinvolti, è già inserito nel nuovo piano integrato del Parco - spiega il Presidente del Parco Lorenzo Bani - l'obiettivo è creare un hub per la mobilità sostenibile con interconnessioni per le biciclette, per vivere la natura a 360 gradi"


"È stata l'occasione per prendere atto dello stato del luogo attraverso una visione costituita da tutte le prospettive, ma soprattutto per riconfermare nuovamente le potenzialità della riattivazione della stazione di Migliarino Pisano", affermano il Sindaco Angori e l'Assessora Canarini.
"L' Assessore Baccelli, che ringraziamo, ha dato forza alla strategicità della stazione come punto di snodo per intermodalità, come collegamenti di territori più ampi, come punto di servizio per un turismo  a due ruote,  che sta componendo numeri di presenze sempre più importanti anche sul nostro territorio.

Quindi la stazione di Migliarino è indicata come un punto strategico per la ciclovia Tirrenica, per essere porta del Parco, per accogliere servizi di informazione e promozione turistica."

Rfi, da parte sua, ha mantenuto un profilo cauto, perché, pur condividendo la visione generale, ha manifestato l'esigenza di sostenere il tutto con i dati trasportistici che non sono così favorevoli, in base alla loro prospettiva aziendale, ad una riattivazione.

"Durante l'incontro, la nostra Amministrazione Comunale ha chiesto, inoltre, espressamente a Rfi di farsi carico anche delle condizioni di decoro urbano da ripristinare attualmente all'interno della ex stazione, ripulendo alcuni spazi e anche smantellando gli immobili presenti in disuso, al fine di concorrere a rafforzare la sicurezza della zona dal momento che in queste condizioni attuali la ex stazione può anche venire a rappresentare soltanto un luogo dedito alla microcriminalità", sottolineano Angori e Canarini.


La riunione è terminata con la decisione di costituire un gruppo tecnico che possa lavorare per confrontare i dati trasportistici, che fanno un quadro di partenza contestuale della situazione,  con il PIP, con i dati e le prospettive dei dati sul turismo, in modo da valutare l'invio del percorso progettuale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La prima riunione del gruppo tecnico, al quale parteciperanno tutti gli enti presenti al sopralluogo dei giorni scorsi, è fissata per lunedì 3 luglio.

Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/6/2023 - 13:02

AUTORE:
DISPETTO

Sono tre anni ormai che, puntualmente, si riparla di riaprire la stazione FS di Migliarino. A quando la prossima ?

20/6/2023 - 6:32

AUTORE:
Cittadino

La stazione di Migliarino era una volta usufruita per far viaggiare i prodotti agricoli della val del Serchio . Gli agricoltori caricavano i loro prodotti poi arrivarono i bilici che venivano all'aziende. Oggi questa stazione dovrebbe essere per il parco e la sua porta . Giusto ma forse sembra anche per allargare il parco a tutto l'abitato di migliarino . Bella invenzione !