Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
“PUTIN, 50 MOTIVI PER STIMARLO”.
Su Putin, la sua storia e le sue guerre, è stato scritto molto. Chi ha voluto farlo ha potuto scegliere tra le numerose biografie, i saggi storici e gli articoli pubblicati su riviste specializzate o rotocalchi da sala d’aspetto. La spregiudicatezza corruttiva e criminale di questo personaggio dalla mente ossessionata dal potere e dalla ricchezza personali, con le mani insanguinate come nessun altro leader attuale, è nota e documentata.
Solo chi non ha voluto vedere e capire può dargli credito o, peggio, condividerne le ragioni macchiandosi la coscienza con lo stesso sangue.
Per questo rimango sorpreso trovando in libreria il volume “Putin 50 motivi per stimarlo” di Jaxsons Blake, che apro con la curiosità cercando le prove di un mio eventuale errore di valutazione storica e politica.
Cerco l’incipit, come faccio sempre. Non c’è, le prime pagine sono bianche, come tutte le altre 100 del libro.
Dopo tanto inchiostro, utile alle persone serie, ma sprecato per quelle disoneste e ipocrite, la parola definitiva sull’esistenza di motivi di stima per Putin è affidata alla forza potente di 100 pagine bianche a testimonianza che quei motivi non esistono.
Il libro è classificato come satira politica. Per me è il saggio più convincente e definitivo sulla nullità delle tesi dei filo putiniani più o meno dichiarati. Se ne consiglia la lettura a quel pubblico non adulto. Lo troveranno facile da leggere essendo affetti da analfabetismo morale.