Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
La terza edizione della Sagra delle Pallette ai Funghi si svolge negli spazi della Parrocchia SS Redentore a Madonna dell’Acqua (tra Pisa e Viareggio) per tre fine settimana consecutivi, da venerdì a domenica: 14-16 , 21-23 e 28-30 luglio. Bar e cucina aperti dalle ore 19.00.
La Sagra delle Palette ai funghi, che da tre anni viene ospitata presso la Parrocchia del Santissimo Redentore, in realtà è la vera, originale Sagra delle Pallette, nata a Madonna dell'Acqua circa 50 anni fa negli ambienti parrocchiali, traferitasi poi presso gli impianti sportivi e tornata da poco nella location iniziale, ma con una organizzazione impressionante ed efficientissima, formata da un piccolo esercito di 160 volontari, sotto la guida di don Martin Mihal.
Citiamo solo alcuni nomi, dallo chef Riccardo Arrighi, con una lunga esperienza nella mensa universitaria di via Martiri a Pisa, al veterano Cesare Bandieri, di 80 anni, e Alessandro Cavallini per il servizio.
Ad affiancare don Martin c'è il comitato organizzatore, formato da 5 membri con Venanzio Fonte segretario.
Tutto pronto quindi per la partenza venerdì prossimo, per assaggiare le rinomate pallette ai funghi, apripista di un menu ricco e variato come sagra comanda.