Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
SEI DOMANDE AL PRESIDENTE DEL PARCO
1. Possiamo sapere con precisione qual è il Pip inviato alla Regione? Da quanto lei dichiara alla
stampa, ci sarebbe una estensione del parco con 7 tipi di zonizzazione nelle aree contigue . Può
rendere pubblica l'ultima versione della cartografia o si limita a inviarla tacitamente in Regione?
Non ci raccapezziamo, dati i cambiamenti in corso d'opera.
2. Il Comitato Scientifico ha espresso molte critiche e molte sostanziose proposte. L'ultima versione
del Pip ne tiene conto?
3. I Sindaci della Comunità del Parco sostengono, con una certa amarezza, di essere nella
condizione di non poter esprimere un parere. Ma il loro parere è obbligatorio, anche se non
vincolante. Intende continuare a non considerarli?
4. Nelle aree contigue, nelle quali per decenni hanno ben convissuto grazie alla speciale legge della
Regione Toscana, attività produttive e ambiente, adesso chi di preciso pianificherà? Lei parla
confusamente dei "piani operativi dei comuni" che si devono adeguare al Parco. Ma omette di citare
i piani strutturali e le varianti. Omette anche di dire che le Disposizioni del Parco possono
riguardare solo genericamente la "tutela ambientale". Dunque chi decide cosa? Chi pianifica?
5. Di preciso, cosa intende per "modernità" ? I party in musica nelle zone protette?
6. Per finire. Lei ha definito sprezzantemente "mitico" il parere di un legale di alto livello, Carmelo
D'Antone, docente universitario. Non sarebbe stata più opportuna, e più elegante, una risposta nel
merito?
Noi non vogliamo entrare nello scontro politico in atto. Ma se oggi anche le forze politiche
attaccano questo piano, ci sembra sempre più evidente che di esso si sia discusso molto poco e
molto male. E chi intende cambiare con queste modalità lo statuto di un Parco riserva biosfera
UNESCO troverà opposizioni dure, ad ogni livello.
COMITATO PERMANENTE PER LA DIFESA DI COLTANO