none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMUNICATO STAMPA
Prefettura di Pisa

26/7/2023 - 19:54



COMUNICATO STAMPA
_______________________________________________________
Con riferimento alle recenti notizie apprese dagli organi di stampa, si rappresenta che la Prefettura ha da tempo intrapreso un iter partecipato e condiviso con gli Enti del territorio provinciale al fine di individuare possibili soluzioni per assicurare l’accoglienza dei richiedenti asilo. In quest’ottica, il prefetto di Pisa, Maria Luisa D’Alessandro, ha tenuto costanti  interlocuzioni con tutti i sindaci della provincia, oltre a riunioni a cui hanno partecipato anche i gestori dei centri di accoglienza attivi e gli altri Enti a vario titolo coinvolti nel sistema di accoglienza. 
Nel corso della riunione tenutasi in particolare il 19 luglio u.s., è stato chiesto a tutti i sindaci di rappresentare le possibili soluzioni sui rispettivi territori e sono emerse nuove proposte, riferibili ai comuni di Volterra, Bientina, San Giuliano Terme e Vecchiano. In tale occasione, l’Agenzia del Demanio si è riservata di effettuare una ricognizione su base provinciale degli immobili demaniali idonei per le finalità dell’accoglienza e di comunicarne l’esito.
Il giorno successivo alla riunione, il Demanio ha segnalato alla Prefettura, quale unica possibilità al momento potenzialmente disponibile, n. 5 immobili ubicati nel comune di Pisa, concedibili ad uso governativo temporaneo.  Non appena ricevuta la notizia, il prefetto l’ha comunicata al sindaco di Pisa per le vie brevi,   segnalandogli  tramite messaggistica elettronica l’indirizzo degli immobili messi a disposizione dal Demanio per le ulteriori valutazioni circa la possibilità di destinarli o meno all’accoglienza.
Nella successiva riunione tenutasi il 24 luglio u.s., con i sindaci della provincia, gli enti gestori dei CAS e il Demanio è stata  rappresentata  all’assemblea tutta l’esito della ricerca di immobili demaniali a livello provinciale avente come unico risultato    l’eventuale disponibilità degli immobili posti in Via Diotisalvi a Pisa.  Si precisa che né allora né ora alcuna decisione è stata assunta dalla Prefettura, che peraltro ha sempre e comunque condiviso ogni passaggio con tutti i sindaci del territorio.
 
Pisa, 26.07.2023
IL CAPO DI GABINETTO
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri