none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Pisa
CNA PISA: AL via il Corso obbligatorio per manutentore del verde

29/7/2023 - 16:13

Progettazione e cura di parchi ma anche manutenzione di giardini, aree verdi e aiuole. Attività sempre più in crescita che, negli ultimi anni, hanno registrato un incremento notevole di lavoratori in questo settore.

Le figure del giardiniere e, più in generale, del manutentore del verde sono infatti sempre più richieste sul mercato.

Complice una crescente sensibilità green e cura per l’ambiente ma anche uno spiccato gusto per architetture green e opere paesaggistiche, questi mestieri vengono scelti non solo da chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, ma anche da chi molto spesso si “reinventa” cambiando ambito.  
E se da una parte il famoso pollice verde sta sempre più prendendo forza, è anche vero che, fino a qualche tempo fa, per esercitare la professione di giardiniere bastava avere capacità, creatività e tempo libero.
 
Ora però non c’è più spazio per l’improvvisazione e occorre una qualifica specifica e obbligatoria per legge. Infatti, ogni regione dello stivale, assimila e mette in pratica le direttive della legge 154/2016 che impone, per essere in regola, il possesso di un’abilitazione.
 
Che tradotto significa: vuoi fare il manutentore del verde? Devi possedere la qualifica professionale specifica o, in sua assenza, metterti in regola.
Ecco che Copernico Formazione, l’agenzia formativa di CNA Pisa, organizza l’apposito corso di formazione abilitante.
 
“Il percorso è rivolto al titolare o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa – specifica il coordinatore sindacale di CNA Pisa, Marcello Bertini -. Con il superamento dell’esame, da tenersi al termine del corso, seguirà il rilascio di uno specifico Attestato di Qualificazione Professionale per l’esercizio dell’attività di Manutentore del verde. Ma non solo. La qualifica è richiesta e dà ulteriori sbocchi lavorativi quali floricoltura, giardinaggio e manutenzione del verde pubblico ma, a prescindere dalle opportunità di lavoro, è essenziale e obbligatoria per legge per coloro che esercitano queste professioni”

Info ed iscrizioni:
Sede di Pisa – Eveli Ramacciotti tel. 050/876326; mail: ramacciotti@cnapisa.it
Sede di Lucca – Debora Domini tel. 0583/4301100; mail: domini@cnalucca.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri