none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Un pollaio di 800 anni fa!

29/7/2023 - 22:33



Il vasellame antico mi ha sempre affascinato ed è cresciuto dopo alcuni casuali ritrovamenti in mare e in terra. Venni chiamato, da giovane, a lavorare presso le cave Mori e lì ebbi i miei primi incontri con una ceramica romana che poteva paragonarsi alla famosa terra sigillata greca. Pezzetti, piccole cose, ma di una carica emotiva straordinaria che diede il via ad una “febbre del coccio” che non mi è ancora passata. Libri su libri e visite nelle zone archeologiche e fortunati ritrovamenti (non da scavi illeciti) ma nel materiale di scarto.

Pisa, come molte altre città, aveva una zona particolare che, nelle fonti scritte del XIII secolo, veniva chiamata "Baractularia". Oggigiorno esiste una via Barattulaia vicino al Ponte della vittoria, presso il Giardino Scotto e non è un nome dato per caso. A quel tempo la legna per i forni che dovevano cuocere la ceramica aveva un prezzo e venne studiato un piccolo oggettino che avrebbe raddoppiato la capienza del vasellame da cuocere: un minitreppiede, che fu chiamato “zampa di gallo” per l’impronta che lasciava dove appoggiava. Questo oggetto, sempre in terracotta, veniva fatto fare dai ragazzi che si sbizzarrivano nello spessore e nella linea, ma che doveva tenere sollevato di pochi centimetri un piatto, o vaso che fosse, messo impilato sul quello a contatto della base del forno. Tutto il materiale di scarto veniva poi gettato in Arno, l’Arno in mare e il mare sulle spiagge a nord della sua foce e quei piccoli triangolini  di coccio nelle mani di curiosi.

Io sono 5 lustri che bazzico la spiaggia di San Rossore fino a Bocca di Serchio e ne ho collezionati, nome e numero da bugiardi, ben 333!
Mi devo sentire un “tombarolo” o simili?
Ci mancherebbe anche questa!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/7/2023 - 7:35

AUTORE:
u.m.

Prima di tutto un grazie a Ornella e poi un'aggiunta alla funzione delle zampe di gallo che non era quella di distanziare i piatti che erano già cotti, ma il fissaggio dell'invetratura che essi avevano avuto. In moltissimi "cocci" si trovano le impronte del "gallo" che avevano impedito che lo smalto fosse uniforme, ma tanto lo scopo era raggiunto.

29/7/2023 - 23:26

AUTORE:
Ornella

A dire il vero alla prima occhiata mi pareva pasta, sì quel tipo di pasta artigianale che vendono nei negozi un po' snob, dove la merce non è per tutti...insomma mi parevano tanti piccoli falli con la variazione di colore dovuta alle verdure che si aggiungono all'impasto...poi ho letto e ho cominciato a ridere.
Non mi è mai capitato di trovarne sulla spiaggia e tu come al solito, con la tua solita tenace pazienza ne hai collezionati un numero davvero ragguardevole, complimenti!