Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
QUALE STRATEGIA PER L’ENERGIA?
Il modello di sviluppo che abbiamo conosciuto fino ad oggi non regge più.
E’ indispensabile adottare un modello sostenibile che garantisca un futuro per le nuove generazioni.
Il problema, che è stato oggetto anche delle molte polemiche di quest’estate, è stato affrontato con competenza dall’assessorato allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna nel numero di Ecoscienza del giugno scorso, che si chiede infatti: “Dove era e dov’è l’Italia in questo quadro?” Viene rilevato che l’Industria ha privilegiato il gas naturale che oggi si rileva una zavorra.
Insomma ciò comporta una prospettiva di crescenti politiche climatiche anche per far fronte all’eccessiva produzione di carbonio.
Un cambiamento integrato per l’energia richiede una transizione tra tecnologia e impegno sociale. Lo studio della Regione Emilia-Romagna offre tante altre documentazioni e rilievi critici che non possono essere ignorate, specialmente da noi toscani che con quella regione gestiamo territori PROTETTI come il parco delle Foreste Casentinesi.
Sarebbe opportuno che anche la Toscana affrontasse il problema con studi adeguati e proposte di percorsi, che tengano conto delle urgenze sempre più stringenti evidenziate, anche drammaticamente, dai cambiamenti climatici.
Renzo Moschini