none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Marcella B Serpi
"Ladri di biciclette" e piano Marshall

12/8/2023 - 18:41

In questo periodo è molto frequente trovare dei post in cui parla del tempo passato, considerandolo il meglio in assoluto.

Ovviamente si parte dagli anni cinquanta, quando molti di noi sono nati, e allora si che si viveva bene... così dicono... sino agli inizi dei favolosi anni settanta, gli anni in cui tutto era bello e perfetto anche sotto le bombe dei terroristi. Ovviamente non è vero niente, non c'era niente di perfetto, non avevamo nulla di tutto ciò che la tecnologia ci ha dato negli anni e di cui oggi godiamo, e che sicuramente conoscendola avremo desiderato, eppure molti dimenticano tutto ciò che è successo prima... In quel dopoguerra in cui eravamo sconfitti, bisogna ricordare che senza il famoso piano Marshall e tutti gli aiuti ricevuti dagli Stati Uniti, saremo ancora fermi a "Ladri di biciclette" e non saremo certo diventati una delle più grandi potenze industriali europee, così come siamo diventati nel tempo. E la povertà c'era, eccome...

Questa nell'immagine è una cucina economica di quelle a carbone o a legna e dato che non ho trovato esattamente ciò che c'era in casa mia, pubblico questa, in quegli sportellini si doveva mettere il combustibile e accendere il fuoco. La nostra cucina era molto piccola, ricordo un muro vicino al lavandino dove c'erano questi sportellini che stavano proprio all' altezza dei miei occhi, e non li ho dimenticati anche se è passato tanto di quel tempo. Non è che del resto si poteva scegliere, non c'era altro, ci si adattava, non esistevano le cucine elettriche, figuriamoci quelle dotate di tutti gli accessori, tipo l'accensione elettrica o i fornelli a induzione e simili.

Pensando alla differenza tra allora e oggi, io sinceramente non capisco perché ci sia questo continuo racconto falsato.Non avevamo il frigorifero, non avevamo una cucina, non avevamo lo scaldabagno, figuriamoci la lavatrice. Sono elettrodomestici arrivati con molta difficoltà in ogni casa, e non certo tutti insieme.

E ' avvenuta piano piano, negli anni la possibilità di "modernizzarci". Il televisore per esempio, in casa mia, è arrivato nel 1960 prima delle olimpiadi di Roma.Nessuno dovrebbe dimenticare i sacrifici fatti in quel periodo dai nostri genitori, o dai nonni che hanno lavorato senza lamentarsi per far diventare i loro figli e i loro nipoti, più preparati, più colti e si sperava più ricchi...Ma non c'è niente di automatico.

Tutto questo lo dico sia per non dimenticare che non è sincera l'idea che il vecchio è bello per forza, ma soprattutto visto che oggi sono molti a pensare che chi ha la mia età, o chi ha età precedenti fa parte di quelle generazioni che oggi chiamano boomers, quasi in tono dispregiativo, perchè abbiamo creato solo inquinamento, senza preoccuparci di salvare il pianeta.

Noi?

Ecco il post voleva arrivare a questo, far capire che i confronti non sono mai così semplici, anzi diciamolo di solito sono sbagliati. Insomma volevo fare questo, mandare affanc. tutti coloro che avanzano teorie senza senso come queste.

Noi e la nostra "ricchezza" di allora che secondo alcuni ha contribuito all'inquinamento... Ormai è roba da delirio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri